La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] , a buon diritto, anche considerare il periodo Ming come inserito in un arco temporale più ampio, ovvero all'interno di tendenze , i governanti Ming hanno negato l'accesso all'informazione su qualsiasi materia considerata di importanza strategica, ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] il padre: non già perché questi sia titolare del dirittoall’interruzione della gravidanza, ma perché l’omessa informazione alla madre, incidendo sul diritto del padre alla pianificazione familiare (diritto riconosciuto dagli artt. 29 Cost. e 144 c.c ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] con il monopolio della forza e il dominio del dirittoall'interno di ciascuno Stato. Gli studi strategici sono una centralità senza precedenti è quello della comunicazione e dell'informazione pubblica, dato il crescente impatto dei media nelle crisi ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] sociale europea (rivista) e sulla Carta comunitaria, è dedicata ai lavoratori: diritto dei lavoratori all’informazione e alla consultazione nell’ambito dell’impresa (art. 27); diritto di negoziazione e di azioni collettive (art. 28 e C. giust ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] d.lgs. 2.7.2010, n. 104), trasmettere all’ANAC ogni informazione o notizia rilevante emersa nel corso del giudizio che, della riparazione del danno quale possibile “terza via” del diritto penale, cioè quale misura volta a sostituire o attenuare la ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] del dirittoall’autodeterminazione dei popoli consacrato dalla Carta delle Nazioni Unite.
Il diritto internazionale ha o non ha accesso anche alla salute, all’istruzione, ai flussi di informazione, ai processi decisionali dell’economia globale.
Alla ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] mondiale delle riviste di informatica giuridica. Con particolare (ma non esclusivo) riferimento all'Italia, dal 1985 la rivista "Diritto dell'informazione e dell'informatica" dà tempestive notizie anche sulla legislazione e sulla giurisprudenza dell ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] si aggiunga che, sempre tradizionalmente, il diritto di autore comprende il dirittoall’inedito, ossia a conservare segreta l riceventi sono disposti ad attribuire un valore economico. Le informazioni di quest’ultimo tipo sono normalmente il frutto di ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] morte e alla guerra (all'iniziativa dei battisti si devono, più tardi, i primi riconoscimenti del dirittoall'obiezione di coscienza in -violenti: il ruolo essenziale che vi hanno l'informazione, l'educazione e la partecipazione attiva degli aderenti ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] dell’Agenzia si rivolge in particolare alle capacità di informazione e comando, il cui equipaggiamento è spesso condiviso da e poi rinnovato nel 1995). Il Trattato sancisce il dirittoall’utilizzo dell’energia nucleare per scopi civili e permette, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...