Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] CEE, con il d.lgs. 29.12.1992, n. 518, ha inserito all’art. 2, l. autore, un punto 8, che tutela «i programmi Sica, S.-Zeno-Zencovich, V., a cura di, Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione, Padova, 2009; Stazi, A., La pubblicità ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] servizio del moralista, così come il diritto non è al servizio della moralità. Al diritto non sta a cuore la difesa dell regione all'altra, dovuta sia alla diversa disponibilità di metodiche offerta da ciascun centro, sia all'informazione, ottenuta ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] rivendicano il diritto alla decisione autonoma e che pretendono di ottenere a questo fine tutte le informazioni necessarie. Più bassa in assoluto (15,9%) è la percentuale di coloro che attribuiscono tutto sommato un ruolo marginale all’informazione e ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] o la titolarità di beni immateriali (per es. brevetti, diritti di autore su software e così via).
L’attrazione di propria sovranità nazionale in materia fiscale. Su questo ‘interesse all’informazione’ dei singoli Paesi si basano sia le iniziative di ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] e valutato fuori contesto» (Rosen 2000, p. 20). La privacy si colloca così anche nel quadro del ‘dirittoall’autodeterminazione informativa’, un punto definito fin dal 15 dicembre 1983 da un’innovativa sentenza della Corte costituzionale tedesca (BvR ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] specializzati come «Wired», soprattutto per i risvolti sul diritto alla privacy. I legali di Google hanno risposto sottolineando appello al fattore cognitivo attraverso cui il fruitore accede all’informazione e, più in generale, alla cultura con cui ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] nello Statuto dei lavoratori le quali anche, per il loro contenuto negativo, costituiscono limiti esterni al diritto collettivo all’informazione e consultazione dei lavoratori, circoscrivendo i relativi obblighi del datore di lavoro.
Sul punto va ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] argomento con sei decreti legislativi dal 2002 al 2012 e dal riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE del diritto dei lavoratori all’informazione e alla consultazione nell’impresa, che conferma e rafforza il principio dell’art. 46 ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] di e-book francese, detiene 45.000 e-book coperti da diritti nel proprio catalogo (60% in inglese e 40% in per il fatto che le nuove generazioni spesso preferiscono accedere all’informazione [scritta e quindi letta, ma anche audiovisiva] in un ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] commerciale», 1988, 86, pp. 355-65
C. Scognamiglio, Il dirittoall’utilizzazione economica del nome e dell’immagine delle persone celebri, «Il diritto dell’informazione e dell’informatica», 1988, pp. 1-40.
V. Zeno-Zencovich, Profili negoziali degli ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...