Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] /4/CE del 28.1.2003 sull’accesso del pubblico all’informazione ambientale e che abroga la direttiva 90/313/CEE del con riguardo alle richieste connesse all’ambiente. È stato il caso dell’iniziativa sul dirittoall’acqua registrata il 10.5. ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] netto di coloro che si sono avvalsi dei sistemi informativi per mettersi in contatto con i centri). Con V della Costituzione, Milano, 2003, 87 e ss; Ales, E., Dirittoall’accesso al lavoro e servizi per l’impiego nel nuovo quadro costituzionale, ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] alla gestione dei relativi diritti (DRM, Digital Right Management), a cominciare dal diritto di proprietà intellettuale e dal espresse in maniera uniforme e rigorosa e associate all’informazione primaria attraverso l’uso di linguaggi e formalismi ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] Internet è sempre meno un luogo in cui si ricercano informazioni e sempre più un luogo in cui si costruiscono contenuti Wide Web Consortium) impegnati a favore del dirittoall’accessibilità universale.
Accanto alle azioni legislative, vasto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] di azioni acquistate al secondo mercato che avesse subito un danno a causa di inesatte informazioni contenute nel prospetto, avesse dirittoall’annullamento del contratto di acquisto e al risarcimento pieno del danno, oppure soltanto al rimborso ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] un equilibrio accettabile tra la necessità di proteggere la proprietà intellettuale e quella di garantire il diritto di accesso all’informazione. Problemi delicatissimi e inediti sono emersi anche per quanto attiene la conservazione delle memorie ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] /1990, che aveva ricondotto l’accesso agli atti e ai documenti, al «diritto di informazione» dei cittadini in rapporto all’organizzazione e all’attività della pubblica amministrazione. A queste osservazioni andava poi aggiunta la considerazione del ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] e alle mobilitazioni via Internet, con la diffusione delle informazioni e l’accesso planetario alla conoscenza, con la progressiva libera costruzione della personalità, comprende anche il dirittoall’anonimato e alle identità digitali. In questa ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] funzione di controllo generalizzato sull’operato dell’amministrazione (e non dei cittadini).
Per tale ragione il diritto individuale all’informazione amministrativa non potrà che essere tutelato entro i limiti e le finalità che gli sono proprie ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] non efficaci o tecnicamente inadeguati, diritto del paziente in fin di vita o in condizioni di morte prevista come imminente a cure contro il dolore), ed aver disciplinato, all’art. 2, il consenso informato quale regola cardine della materia4 ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...