autorita amministrative indipendenti
autorità amministrative indipendènti locuz. sost. f. pl. – Serie di poteri pubblici, esercitati da figure soggettive, caratterizzati da uno specifico grado di indipendenza [...] le sue forme, dell’interesse generale della collettività all’informazione, a tutela della concorrenza e del mercato, garantire il trattamento dei dati personali nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone ...
Leggi Tutto
socio
Claudia Sandei
In termini generali, colui che apporta beni (➔ bene) o servizi (➔ servizio) per lo svolgimento in forma societaria di un’iniziativa economica. A fronte di tale investimento, viene [...] al voto, il socio è normalmente titolare anche di altri diritti, sia amministrativi (come il diritto di ispezionare i libri sociali, il diritto di recesso, quello all’informazione, ecc.), sia patrimoniali (fra cui spicca quello alla corresponsione di ...
Leggi Tutto
open data
<ë'upën dèitë> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Impostazione della gestione dei contenuti improntata alla circolazione degli stessi secondo modelli di condivisione [...] alla fase dell’accesso a contenuti preesistenti (accesso all’informazione), sia a modelli di produzione e trasferimento di principi costituzionali della trasparenza amministrativa e del diritto di accesso dei cittadini all’azione pubblica. ...
Leggi Tutto
oblio, dirittoall'
oblìo, dirittoall' locuz. sost. m. – Diritto di un individuo a essere dimenticato, e in particolare a che non siano riproposte notizie su suoi trascorsi, per es. i precedenti penali. [...] riguardano la deontologia giornalistica e il dirittoall'oblio, compreso quello della vittima, e non solo del colpevole di un reato, a non essere ripetutamente citati. Anche l'evoluzione tecnologica dei mezzi d'informazione ha avuto un ruolo: infatti ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] , universalistica, assumendo i contenuti tipici del diritto. La res publica romana esprime l’idea elettorale.
D. di massa. - All’estremo opposto le teorie pluraliste (R. delle minoranze;
e) l’esistenza di meccanismi di controllo e di informazione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] comparti legati all’evoluzione tecnologica, con particolare riferimento alle tecnologie dell’informazione.
Grande enfasi privilegi feudali e quello (20-26 agosto) della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, l’atto di morte dell’ancien ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] poliziesco. I lavoratori riottennero il diritto di cambiare lavoro e questo maggiore trasparenza e libertà di informazione (glasnost) ricevette un forte impulso scrittori dell’assurdo, poeti di talento. All’inizio del 1936 risale il violento attacco ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] all'univ. di Harvard, intraprendendo quindi l'attività forense a Chicago, dove si è occupato di diritti civili. Dal 1993 al 2004 ha insegnato diritto al sapiente utilizzo di tutti i mezzi di informazione, compresa la rete Internet. Con un vasto ...
Leggi Tutto
Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817 - Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell'antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e illustrare iscrizioni [...] perdette la cattedra di diritto civile all'univ. di Lipsia. Nel 1852, prof. di diritto romano a Zurigo, raccolse voll., 1960; rist. in 6 voll., 1972-73), nuova per informazione, metodo e stile, tutta intesa a rappresentare realisticamente la storia e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fase che precede l’incendio gallico (390), non si dispone di informazioni attendibili, salvo che su singoli momenti. La serie dei ‘Sette fattispecie concreta la norma di diritto positivo, e che corrisponde all’aequitas giustinianea.
Molto importante e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...