sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] immagine si forma all’infinito se l’oggetto è nel primo piano focale, quello ortogonale all’asse per F); dà immagini virtuali, diritte, se l’ svolte (operazioni di trasformazione di materiali e/o informazioni) e/o a componenti fisici.
I s. vengono ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] garantire il massimo vantaggio alle parti.
L’a. economica del diritto è quindi composta da due elementi essenziali: l’a. positiva ogni elemento rispetto all’elemento precedente; l’indice di una composizione manifesta l’informazione totale in essa ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] ancora la veridicità di un’informazione, la probabilità di un fatto.
Diritto
Termine con cui si fa l’uso pratico; σ per l’uso scientifico). Se S0 è l’area, all’inizio della p., della sezione circolare della provetta, F il valore della forza ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] che l’importanza che a buon diritto veniva data all’emisfero sinistro non doveva significare tassativa esclusione i maschi e di attrarre le femmine.
Talora la trasmissione di informazioni avviene tra individui di specie diversa (fig. 3), come per ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] principale del diritto penale sostanziale contenente i principi fondamentali e le regole generali che informano tutto fenomeno della guida in stato di ebbrezza. È stata inibita la guida all’utente che abbia un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l o ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] dottrinali che possono concorrere alla formazione e all’evoluzione del diritto (m. giuridica), l’altra ad applicare azione. La questione è spesso complicata dalla qualità dell’informazione disponibile su questi argomenti, che è spesso di tipo ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] all’impiego della moneta elettronica. Un capitolo a parte è rappresentato dai profili penali connessi alla violazione degli altrui diritti e coordinare la rivolta nei loro Paesi e tenere informato il mondo in tempo reale di quanto avveniva nelle ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] studio della complessità dei sistemi attraverso la teoria dell’informazione, che costituisce uno dei campi di ricerca più tende a equipararne tutti i membri nei medesimi diritti e doveri. Si suole distinguere, all’interno dell’o. religioso, il primo o ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] stampo una molecola di RNA. Il flusso dell’informazione genetica non è pertanto sempre nella direzione DNA→RNA diritti menzionati nell’art. 2643 c.c., le domande giudiziali di risoluzione e rescissione dei contratti relativi, le domande dirette all ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] il quale si prende atto di una data situazione di fatto o di diritto. Nella prassi, frequente è il r. di Stati o di governi di trasduttori provvede all’accoppiamento tra il processo sensoriale e il mondo fisico. L’informazione presente nelle misure ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...