(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] "costituito dal settore statale, dagli enti di cui all'art. 25 e dalle regioni".
La legge 29 ott 20): in primo luogo, di diritto, la Segreteria del Consiglio dei ministri dei sessi; m) dipartimento per l'informazione e l'editoria; n) consiglio di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] la vulgata, ma fin dal sec. VI, come afferma, probabilmente per informazione etrusca, Livio (V, 34-35), i Celti dalla Gallia (come richiedono lui evocati, lasciano cadere discorsi sui diritti dei popoli all'indipendenza e nel dare questi incitamenti ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di Dio; né da essa sola si compie l'ufficio d'informare D. delle novità che appaiono al suo sguardo e di chiarire in cui per divina volontà, all'avvicinarsi della Redenzione, "la nave de l'umana compagnia dirittamente per dolce cammino a debito ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] della vis mutua e nel 1907 le maggiori potenze convenute all'Aia si misero d'accordo nel riconoscere che "le informazioni sulla forza e sui mezzi di difesa (artt.44, 45); b) i sentimenti familiari e religiosi: sono salvaguardati l'onore e i diritti ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di una tradizione di secoli, tien fermo al suo diritto storico e all'unità; la Chiesa, dopo aver cristianizzato e romanizzato tutta latina medievale l'opera fondamentale (preziosa per l'informazione particolare, anche se non ricca di vedute generali) ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] della città, l'equilibrio fra edilizia pubblica e privata (ce ne informa Aristotele, Pol., II, 1267 b seg.). Dal punto di vista governi hanno optato per l'acquisizione dei diritti di costruzione all'ente pubblico, ferma restando la proprietà privata ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] trascorso fino all'epoca che precede di poco l'anno della scoperta, si hanno ben poche informazioni. I dati . dalle Azzorre, in modo che alla Spagna fosse riconosciuto il possesso e il diritto di conquista di tutto ciò che si trovava a O., sia a N. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] con oltre 118 milioni di tep. Con il passaggio all'economia di mercato la produzione dei paesi dell'Est generare un traboccamento delle informazioni (information spillover) e un regimi di offerta monopolistica, di diritto o di fatto. Il recepimento ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] musica e scienze varie; 4) medicina; 5) filosofia; 6) diritto; 7) Sacra Scrittura, apologia, teologia.
Qualcuna di queste classi era Archiginnasio (Bologna); All'insegna del libro (Ferrara-Roma). Riviste bibliografiche in senso informativo sono: L' ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] superiore di oltre cinque volte rispetto all'area europea (dal 1960 gli le nuove tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni possano : dall'Atto unico a Maastricht, in Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 1991, 10, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...