Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] internazionale, cit., Milano, 2016.
4 Con riguardo ai diritti dell’imputato, v. Direttive: 2010/64/UE sul dirittoall’interpretazione ed alla traduzione nei procedimenti penali; 2012/13/UE sul dirittoall’informazione, attuata con d.lgs. 1.7.2014, n ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] §§ 1201-1202, ha lamentato il riconoscimento di un rafforzamento eccessivo della posizione degli autori, a discapito del dirittoall’informazione.
Il primo titolo, in effetti, introduce due nuovi divieti: l’uno investe le condotte atte a eludere ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] che i genitori siano d’accordo. In Spagna la normativa approvata nel 2003 concerne il dirittoall’informazione in ambito medico, al consenso informato e alle dichiarazioni anticipate del paziente. Il soggetto può designare un rappresentante che, in ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] televisivi, in radio, su Internet, sa che il dirittoall’informazione rischia di entrare in conflitto se non altro con i diritti delle persone che vengono coinvolte da quel tipo di informazioni (persone terze, soggetti deboli che hanno titolo a ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] : di tener conto della Convenzione europea e della relativa giurisprudenza a tutela della liberà di stampa e del dirittoall’informazione; di semplificare l’impiego delle intercettazione per i più gravi reati contro la p.a. dei pubblici ufficiali ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] “Proposta” ha elencato, inoltre, «le garanzie procedurali» riconosciute agli indagati/imputati: a) dirittoall’interprete; b) dirittoall’informazione; c) diritto al silenzio; d) gratuito patrocinio; e) presunzione di non colpevolezza.
La nuova ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] » lungi dall’incidere sul solo metodo di acquisizione, sembra pregiudicare il concreto esercizio del dirittoall’informazione costituzionalmente garantito dall’art. 21 Cost., determinando un significativo onere economico a carico del detenuto ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] la persona sottoposta alle indagini e l’imputato che la persona offesa e la parte civile, attraverso il dirittoall’informazione e alla partecipazione alle diverse occasioni in cui può trovare applicazione l’istituto, con moduli procedimentali che ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] del bagaglio, forme di assistenza e di tutela nelle ipotesi di cancellazione della partenza o ritardo, il dirittoall’informazione del passeggero-consumatore, misure che garantiscano anche alla persone disabili o con mobilità ridotta l’acceso al ...
Leggi Tutto
testamento biologico
testaménto biològico locuz. sost. m. – La locuzione entrata a far parte del linguaggio dei giuristi in quanto mera traduzione della espressione living will, letteralmente, «testamento [...] a partire dai 16 anni di età. In Spagna la normativa approvata nel 2003 concerne il dirittoall’informazione in ambito medico, al consenso informato e alle dichiarazioni anticipate del paziente. Il soggetto può designare un rappresentante che, in ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...