La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] 'impieghi e all'istruzione superiore, il riconoscimento giuridico della professione di "madre di famiglia" con diritto di pensione temi fondamentali sui quali si muove il Fronte. Organo d'informazione del gruppo è la rivista Quarto Mondo. Tra i gruppi ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] il pubblico indistinto e negoziabili sul mercato, i quali danno diritto a un flusso di interessi e al rimborso del capitale le regole contabili da seguire; o gli obblighi di informazione e di trasparenza.
All'inizio del 20° sec. si ebbe un impetuoso ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] di uffici di rappresentanza, d'informazione e di promozione turistica all'estero", è stato integrato il consiglio di cultura, di svago, di salute, che per esercitare un diritto sociale, inteso a esaltare, col migliore impiego del tempo libero, ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628)
Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli
Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti [...] indotto alcuni ricercatori a estendere all'area psicologica nozioni o concetti 'attività intellettiva rientrano ormai di pieno diritto nella p. cognitiva. Ciò spiega l altre discipline: la teoria dell'informazione, la p. dell'apprendimento e ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] al sacerdozio, fu assunto quale "dottore" all'Ambrosiana, dove si recò nel 1695. fu una storia che si arrogò a buon diritto una notevole indipendenza di giudizio, si svincolò Notevoli per la ricchezza d'informazione e di osservazioni le Missioni nel ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] l'Istituto nazionale di statistica, ISTAT, ribadita all'art. 2, lettera f, del D. l'assegnazione alle C. di commercio dei diritti, sui titoli azionari, connessi alle quotazioni di Archivio dei bilanci, Informazioni statistiche economico-territoriali) ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] viceversa come modalità non verbale che consente di trasmettere informazioni altrimenti indicibili, a regnare sulle scene dei testi e la continua violazione dei diritti umani (Šarq al-mutavassiṭ, 1975, trad. it. All'Est del Mediterraneo, 1993; Sīrat ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] II (565-578). L'epitome fu molto usata nei libri, sia di diritto canonico sia di diritto civile, fra i quali nell'Ecloga isaurica (Heimbach, Bas., VI, p ma narratore bene informato e dotato di spirito di osservazione. Anch'egli appartiene all'età di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e classi erano vitalizie presso i guerrieri e davano loro diritti e privilegi grandissimi. Per dichiarare la guerra si usavano formalità lasciavano ai loro successori, per informarli sullo stato del viceregno; all'obbligo dei viceré di ascoltare le ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] una volontà, e quindi un'effettiva esistenza. Il diritto di una nazione all'indipendenza deriva non da una letteraria e ideale coscienza del ), composte di quei sindacati le cui finalità si informavano alle finalità del partito fascista; si fondò la ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...