ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] quindi eletto all'unanimità principe di Valacchia lo stesso colonnello moldavo Cuza che, informato telegraficamente dell' essa comprende in germe tutti i principî del diritto moderno.
Diritto odierno. - Diritto civile. - Il codice civile romeno è ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] fino alla Mesopotamia e all'Arabia, hanno invero scarsissimo valore geografico, informate, come sono, al Si presenta con un'imponente catena assiale lunga 1100 km., pressoché diritta da NO. a SE., unita e continua, elevatissima nella parte centrale ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] ;14 agosto 1920; 21 agosto 1921;18 ottobre 1921) è informata ai seguenti principî: 1) obbligo per i genitori di procurare ai di navigazione della Schelda veniva sottoposta al pagamento di dirittiall'Olanda. L'opposizione belga al nuovo trattato fu ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] social-liberale, particolarmente sensibile ai problemi dei diritti civili, al riformismo, all'ecologia, ecc., lasciava il partito, che direzione di Genscher, a fornire un massimo d'informazione e consultazione sia in sede comunitaria che atlantica, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] siamo informati sull'antico Palais-Royal, restandone avanzi importanti. Dalla fine dell'epoca romana esso sorgeva all'estremità politico e giuridico, fu l'ammissione della Turchia nel diritto pubblico e nel concerto d'Europa. Fin dal Cinquecento ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Churchill si recava a Mosca per informare Stalin dell’assalto in due tempi contro la Germania all’ovest; l’8 novembre ci fu dovute a cause di guerra, conferendo ai familiari un diritto alla pensione privilegiata di guerra.
Ai danni alle persone ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] basi più larghe, fino a comprendere tutti coloro che avessero diritti politici e avessero 29 anni, di modo che comprendeva da 600 in stile recitativo, e come al concetto informativo e all'indirizzo dei Fiorentini siano poi ritornati i maggiori ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] residente nella città del depositario. All'atto di deposito assistono due testimoni. Il πρόξενος ha diritto d'ispezionare i libri dei di commercio, degli uffici di affari, degli uffici d'informazione, dei cambiavalute, dei custodi di valori. Esse le ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] celtica, che lo storico patavino fa, a buon diritto, iniziare presto, circa il 591 a. C. ancora, su molti dei quali siamo informati (sebbene vi sia assai da diffidare) forse del sec. IV a. C.), è la porta all'Arco di volterra (v. arco, IV, tav. XXI ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] q. annui di olio, con forti oscillazioni da un anno all'altro. È diffuso, come la vite e il fico, in hurrite, le babilonesi. Qualche informazione ci dànno inoltre l'Antico città che già preesistevano, con diritti acquisiti, da quelle che venivano ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...