• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]

Tecnologia digitale e processo civile

Atlante (2025)

Tecnologia digitale e processo civile Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] o motori di ricerca possono incidere sui diritti o sugli interessi di una persona (come può avvenire in caso ad es. di profilazione), dovrebbero essere fornite all’interessato informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché sulle ... Leggi Tutto

C’è ancora spazio per il soft power nel nuovo ordine mondiale di Trump?

Atlante (2025)

C’è ancora spazio per il soft power nel nuovo ordine mondiale di Trump? Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] portare avanti i propri interessi in un contesto di diritto e sicurezza internazionale. Dall’altro uno sviluppo tecnologico politica, riduce in modo drastico l’accesso democratico all’informazione. Dunque, considerato l’attuale scenario fatto di ... Leggi Tutto

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo

Atlante (2025)

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] anonimo, sei delle quali attribuite all’apostolo Paolo e otto al filosofo lo più intenzionale) di notizie o informazioni inesatte o distorte, allo scopo di se voleva donare, di poter donare a buon diritto, di aver in propria potestà quelle cose per ... Leggi Tutto

Odio on-line: le donne sono sempre di più le principali vittime

Atlante (2025)

Odio on-line: le donne sono sempre di più le principali vittime Chi finisce più spesso nel mirino di coloro che coltivano l’hate speech, cioè il discorso d’odio? Recenti ricerche, svolte all’estero e in Italia, confermano che on-line sono sotto tiro soprattutto le [...] Libere e Autonome). Per quale motivo le professioniste dell’informazione sono prese di mira con particolare virulenza nei social Si tratta di una ricerca annuale di Vox Diritti, giunta nel 2025 all’ottava edizione e svolta assieme a vari atenei. ... Leggi Tutto

Il pontificato della misericordia: dodici anni di papa Francesco

Atlante (2025)

Il pontificato della misericordia: dodici anni di papa Francesco Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] prima volta hanno avuto anche diritto di voto al sinodo dei vescovi. Non si tratta, però, di una svolta democratica all’interno della Chiesa. Lo per l’economia, riformando l’Autorità di informazione finanziaria (AIF), imponendo la pubblicazione dei ... Leggi Tutto

La verità e la libertà di stampa aiutano la pace!

Atlante (2025)

Papa Leone XIV ha incontrato il 12 maggio i giornalisti stranieri nell’Aula Paolo VI a Roma. Nel corso dell’incontro si è soffermato sull’importanza di una comunicazione di pace e verità, invitando i giornalisti [...] "la solidarietà della Chiesa" e ne ha riconosciuto il coraggio nel difendere la dignità, la giustizia e il diritto all’informazione, fondamentali per le scelte di un popolo che vuole difendere la sua libertà. “La Chiesa riconosce in questi testimoni ... Leggi Tutto

Il diritto all’oblio e un racconto di Borges

Atlante (2024)

Il diritto all’oblio e un racconto di Borges diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] troppo eccentrica – un piccolo scorcio sembrerebbe aprirsi. L’esercizio del diritto all’oblio è infatti subordinato – fra i vari altri limiti – anche al rispetto della libertà di informazione: la quale è però funzionale al pieno formarsi di quel ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] città universale in cui il diritto delle genti facciasi codice scritto collective interests, to protest and disobey: all these, and the prospect of a world L. Manetta, Fare storia nella società dell’informazione: teorie, modelli, pratiche, Torino 2016; ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Si apre il nuovo anno, fra speranze e timori, e inevitabilmente si pensa alle scadenze che ci attendono. Saranno molti in Europa nel 2024 gli appuntamenti elettorali. Tra questi anche il rinnovo del Parlamento [...] condizione, in cui siamo assaliti da troppi dati e da troppe informazioni. Smiroldo ci guida nel difficile nesso fra diritto all’oblio e libertà di informazione, senza trascurare  il rapporto, anch’esso fondamentale, fra memoria e dimenticanza ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Il tema dell’immigrazione sta svolgendo un ruolo importante nella lunga campagna presidenziale in corso negli Stati Uniti; molti elettori sono critici verso l’operato di Biden e preoccupati per il persistere [...] al respingimento generalizzato anche dei richiedenti asilo che avrebbero diritto all’accoglienza. Stefano Rizzo analizza le conseguenze, di Partito sulla società e sui meccanismi di informazione.Pino Pisicchio riconosce nel riferimento a Enrico ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
diritto alla disconnessione loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Diritto all'informazione
Il diritto all’informazione – alcuni studiosi preferiscono utilizzare la locuzione libertà di informazione – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere informati, oppure (secondo Lavagna) come...
DIRITTO DI INFORMAZIONE E ALL'INFORMAZIONE
Diritto di informazione e all’informazione Vincenzo Zeno-Zencovich Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione che unisce i due termini: diritto dell’informazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali