MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] F. Durante, docente di clinica chirurgica all’Università di Roma e amico fraterno del «per il potere che esso ha di garantire il diritto di vivere e di agire liberamente anche ai suoi scientifica, culturale e dell’informazione; quello che fu poi ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] ire del duca Rinaldo e dovette essere trasferito all'abbazia di S. Pietro in Reggio nel legali del B. su un diritto di intervento nelle congregazioni dell'Ospedale abate di Bobbio (si cfr. la Informazione dei motivi di sua partenza dal governo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] la seconda istanza nelle cause, il diritto di nomina del cancelliere, la facoltà seguito di Carlo quando si reca a presenziare all'incoronazione, del 26 sett. 1572, del del D. - senza figli. Stando ad un'informazione, del 24 genn. 1611, del nunzio a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Evangelista e Pancrazio, ma l'informazione è di certo almeno parzialmente erronea 1059, erano i soli ad avere il diritto di scegliere il papa. Vi erano, finale su Anacleto sono da ascrivere principalmente all'operato di Norberto e Bernardo.
Durante l ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] 2013) e con la Lega italiana dei diritti dell’uomo (LIDU). Nell’estate del 1938 (Manduchi, 2016, p. 75). Sino all’estate del 1941 orientò il PCT (similmente fu lui a indirizzare la II Conferenza d’informazione del PCT verso la linea di un’attiva ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] scienze naturali, ma le sue preferenze andavano allo studio del diritto, della storia e dell'antichità. Fin da giovanissimo entrò , non solo mise in piedi una rete di informazione e di spionaggio all'interno della stessa corte imperiale, ma fu in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] , pp. 176-177) iniziò, prima a Londra, poi all'Aja e infine di nuovo a Parigi, negoziati per conto toscana e per rivendicare il pieno diritto granducale a disporre liberamente della la libertà di Firenze o Informazione sopra la pienissima Libertà, et ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] il cognato, tuttora vivo, che tuttavia non avrebbe dovuto avanzare alcun diritto sui beni di Turati.
«Ne i rebeschi ci sarebbe molto informazione pare confermata dal costante coinvolgimento del pittore in apparati trionfali in cui il repertorio all’ ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] poco più tardi conseguì anche la laurea in diritto canonico.
Di lì a poco, e fino coll. 539-542). Analoga richiesta di informazioni e libri traspare dalle cinque lunghe lettere ritardo alla sua morte e all’incendio che aveva distrutto parte dei ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] Giulio Carcano. Si indirizzò poi verso l'apprendimento del diritto sotto la guida di N. Cotta Morandini, ma dopo sola parte che era sita in Lombardia. All'atto della divisione con il fratello Luigi egli divisi fra l'informazione bibliografica e l' ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...