GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] anni trascorsi in Francia abbiamo qualche informazione dalle scarne lettere inviate a Margherita In questi anni il G. partecipò attivamente all'Accademia degli Illustri, che lo vide ora della riflessione sui diritti individuali nel contesto delle ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] selectae (Bologna 1668).
Dopo la laurea in diritto civile e canonico, che conseguì nel dicembre 1670 nel 1687) insieme con una lettera all’autore scritta dal naturalista svizzero J.J rispose con ulteriori scritti (Informazione intorno a un certo ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] prolusione), s.l. 1914; Morale, diritto e politica internazionale nella mente di G Voci ed echi); Bollettino di informazione e documentazione del Ministero per la d., p. 22; E. Bettinelli, All'origine della democrazia dei partiti. La formazione del ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] pur mostrando un'ottima informazione delle fonti e della nel quadro dei suoi interessi per il diritto romano, unito questa volta al vivo gusto disfatta di Novara e la nuova situazione creatasi all'interno il giornale perdeva la sua funzione e ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] tonsura e i quattro ordini minori: ce ne informa una nota di suo pugno a f. 6r gennaio 1485, era a Siena a studiare diritto canonico; in quale Studio fosse invece il cardinale di Pavia, Francesco Alidosi, che all'inizio del 1509 fu nominato da Giulio ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] su di essa non disponiamo infatti di alcuna informazione prima degli anni Sessanta. Si trattò, in tal Ciononostante, egli ricoprì senza dubbio un ruolo di primo piano all’interno del Collegio di diritto canonico: non solo, infatti, ne fu in quel ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] pubblicazioni e chiese un'informazione sempre più completa e regolare; fu così che il B. affiancò all'opera maggiore altre simpatizzava invece per le repubbliche e quindi per il diritto della Lombardia e di Venezia a decidere del loro destino ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] e i suoi ministri il diritto e l'eroismo della scritti, pur compilati su una presunta informazione "domestica", di due suoi corregionali, XI (012), pp. 6-9, quando un avviamento all'intelligenza "storica" del (troppo elogiato od eulogizzato) ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] adolescente (non oltre il 1516-17) lezioni di diritto "pro maiori parte" a Salerno e "quandoque" 1519, il M. in mane. Lo stesso M. informa che la sua prima disputatio a stampa (n. 45, serie è sospesa dal febbraio 1528 all'ottobre 1529.
La caduta dei ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] 1653) fu subito pubblicato per ottenere, grazie all'appoggio del card. Fabio Chigi, la cattedra del B., pur dimostrando un'informazione enciclopedica; di D. de Gubernatis dottrinale, in cui è sostenuto il diritto e dovere esclusivo del papa, che ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...