ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] di S. Orsola a Mantova.
Già all'inizio del 1610 Vincenzo Gonzaga iniziò trattative durante il primo anno. Secondo un'informazione del nunzio Carlo Carafa, del 1629, anno) rinunciò a favore della sorella al diritto sulla metà dei beni dotali che gli ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] M. fu senatore di diritto.
Terminata l’esperienza demolaburista, a Rodolfo Siviero. Resoconto della cerimonia all’Accademia nazionale dei Lincei, 11 giugno 1976, p. 448; Istituto nazionale dell’informazione, Repubblica Italiana, 1948-1998, Roma 2000, ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] gruppo di lavoro costituito all’interno della Commissione per la difesa dei diritti dell’uomo dell’Accademia dei Lincei, allo scopo di realizzare un’inchiesta, durata cinque anni, sull’insegnamento e sull’informazione dei diritti dell’uomo in Italia ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] maestro all'università di Firenze, dove nel 1935 si laureo in giurisprudenza con una tesi di storia del diritto romano 1946/1947, Roma 1984, ad Indicem; T. Borgogni, L'Archivio di T. C., in Informazione, III (1984), n. 5, pp. 37-39; AA. VV., T. C. e ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] fascista agricoltori; più tardi lavorò all'ufficio stampa del nuovo ente per alle armi, chiese l'esenzione in base al diritto di dirigere il Domani. Non avendo il ministero liberi, colti, corretti nell'informazione, capaci nella critica, coraggiosi ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] quello stesso anno è presente come esaminatore di un dottorando in diritto civile. Era agli inizi della sua carriera, come testimonia all'insegnamento e all'amministrazione pubblica, il F. si cimentò anche nella legislazione. Egli stesso ci informa ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] M. Bombini, vescovo di Cassano.
Subito dedito all'esercizio del sacro ministero, dapprima in Maratea come alla sempre fondamentale informazione giuridico-pastorale alla liturgia, alla morale e al diritto canonico, trattata prendendo spunto da casi ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] , presero spunto da lavori compiuti per informazione del ministero anche alcuni suoi scritti di all'assetto determinato dalla pace di Versailles, caratteristica della pubblicistica italiana dell'epoca. Vi si sosteneva ancora una volta il diritto ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] e Doni dovuto anche all’inasprirsi delle divergenze teoriche 1678 designato primo organista con diritto di entrare effettivamente in carica con Antonio Dal Corno Colonna e Vincenzo Sormani, in Informazione organistica, XVI (2004), pp. 231-239; F.-J ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] Ambrosini una tesi in diritto costituzionale (Le autonomie edizione pomeridiana, il Corriere d’informazione, diretto da Gaetano Afeltra.
Nel Woodward, L’affare Watergate, Milano 1974 (trad. it. di All the President’s men, New York 1974); R. Aron, L ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...