FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] a soddisfare le più varie richieste di informazione dei deputati e all'aggiornamento dei cataloghi.
Dopo il trasferimento 1878). Nel 1879, nominato il Brunialti professore di diritto costituzionale, egli, appena trentenne, lo sostituiva nell'incarico ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] Nuove pubblicazioni di antropologia, criminale e di diritto penale, in La Scuola positiva, III[ " - notevoli per la vasta informazione politica e la sensibilità per i tutte le cariche direttive che aveva all'interno della massoneria, per protestare ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] studi giuridici, conseguendo la laurea in diritto canonico e civile, e insegnò poi di Mondovì per un quadriennio. È possibile datare all'anno 1556 tale incarico, se negli atti del perché la fonte principale di informazione su tale evento rimane una ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] Comune di Firenze. Analoga fiducia riscuoteva anche all’interno dell’arte del cambio, di cui nato intorno al 1385, non scelse il diritto come campo di elezione e preferì piuttosto immatricolarsi . La prima informazione relativa alla politica ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] dommatica nel 1895, e quello di diritto canonico presso il Collegio Apollinare, conseguendo quale strumento di formazione-informazione e creazione di Canne e patrono di Barletta: studi e documenti intorno all’epoca in cui visse e intorno al suo culto ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] sono rare e incerte. L’unica informazione anteriore al 1285 riguarda il suo matrimonio non avevano goduto di nessun diritto di proprietà, né singolarmente incoronare re d’Italia a Milano nel 1327. All’inizio dell’anno successivo entrò in Roma, dove ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] far valere la sua laurea in diritto civile, intraprendendo con successo l'avvocatura presentava il conto dello zelo dispiegato; ci informa il Sanuto che il 23 maggio 1524 1541 con Andrea Mocenigo.
Qui però, all'inizio dell'estate dell'anno seguente, ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] proprio giornale e in un organo di informazione e strumento politico dei liberali moderati catanesi. cinque figli: Laura, Benedetta, Emilio (morto all’età di tre anni), Maria ed Ersilia , futuro docente di diritto internazionale presso l’Università ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] i principali esponenti della cittadina, informandoli che Farinata e Pazzi avevano presso Ganghereto, tra Firenze e Arezzo. Parteciparono all’agguato anche Squarcialupo di Sofena, i suoi Pazzi fu privato di ogni diritto di avvocatura o patronato sulle ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] la direzione, nella prospettiva di farne uno strumento di informazione e di giudizio capace di favorire l’auto-organizzazione che contestarono il suo diritto alla critica.
Intanto si aprì una frattura anche generazionale all’interno de il manifesto ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...