CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Rimini (1845), e per informare l'opinione pubblica europea, governati". Non rifiutò quindi la sua partecipazione all'opera riformatrice e agli organi di governo promossi la libertà della stampa e il suo diritto a fondar con amici il giornale La ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] all'affetto delle popolazioni" (Dieci anni di politica italiana, cit., pp. 29 s.). Il 24 settembre uno degli uffici di informazione del primo Senato della Repubblica, del quale era membro di diritto (i suoi discorsi del 1949 al Senato sono raccolti ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] la donna era già sposata. Proprio a Genova furono informati il 20 marzo che Pietro Manzoni, malato, voleva rivedere gli Stati italiani sui diritti d’autore, denunciò l’operazione. Pubblicò nel 1860 a Milano la Lettera all’economista G. Boccardo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] come visitatore apostolico e legato a latere per sanare i dissidi ed informare correttamente la S. Sede "perché sulle troppo contrarie relazioni venute di , prima fra tutte il diritto canonico, in conformità all'esigenza di formare legisti preparati ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Felice e all'imperatore ottiene finalmente il completo perdono e il riconoscimento dei suoi diritti di (1934), 1, pp.1017-1044. Altri scritti in: A. Manno, Informazioni sul Ventuno in Piemonte ricavate da scritti inediti di C. A., di Cesare ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] 1370. Non abbiamo alcuna sicura informazione sui primi studi del B., Malpaghini e forse iniziò anche gli studi di diritto, preparandosi a una futura carriera di notaio lettera del 15 ottobre 1435 0 1436 all'arcivescovo di Milano F. Piccolpasso, che ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] statutaria in materia di successione testamentaria ispirata all'attenuazione del diritto di agnazione. Fedele a un suo la ripresa della politica di espansione della Grande Nation. Osservatore informato ed acuto, il B. paventava lo sbocco di quegli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] Si tratta di testi che inglobano frammenti di informazioneall'interno di una narrazione rivolta principalmente a finalità un chierico di Spalato, Tommaso, allora studente di diritto allo Studium felsineo e poi arcivescovo della città dalmata ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] della scoperta del Colombo. J. Manzano crede che le informazioni lasciate dal "pilota" fossero così precise che da esse il stato favorevole si sarebbero trovate terre andando in linea dirittaall'Ovest, e, secondo la deposizione di un testimone ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] per affermare in sordina il suo diritto di scelta e sfruttare fino in più degno lato ch'abbia il Canal Grande, all'angolo di Rio S. Giovanni, casa che preziosamente per noi che ne ricaviamo informazioni sicure, la discendenza dal calzolaio Luca ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...