Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] dell’ipotesi di Agenda Setting sugli effetti cumulativi dell’informazione mediatica (in The Press and Foreign Policy), Bernard un diritto collettivo a determinare le politiche alimentari senza ingerenze esterne. Qui emerge una critica profonda all’uso ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] di Sandro Ruotolo, responsabile per l’informazione dello stesso partito: «La cultura non di parte e sempre meno attenta all’offerta televisiva. Siamo ormai passati da il messaggio che l’aborto non è un diritto, ma un delitto»), «Il Manifesto» ( ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] volte a garantire al maggior numero di soggetti il diritto di informarsi, accedendo ai mezzi di comunicazione di massa, che pubblica.Quali sono allora gli argini reperiti in Europa all’accrescersi a dismisura dei poteri dei signori della rete? ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] dati del Censis (2021) dicono che 4 milioni di italiani si informano soltanto via social. Sono 14 milioni e mezzo gli italiani (il big tech; poi, nuovi modelli di copyright («diritto spettante all’autore di opere dell’ingegno», Dizionario di Economia ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...
Il diritto all’informazione – alcuni studiosi preferiscono utilizzare la locuzione libertà di informazione – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere informati, oppure (secondo Lavagna) come...
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione che unisce i due termini: diritto dell’informazione,...