FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] terzo anno dì diritto a Bologna, contraddetta, nelle opere del F., dall'assenza di volontà di fornire un'informazione puntuale anche su esclusiva della copia di Bocci, le Occhurentie et nove fino all'anno 1510.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Bibl. com ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] le sedi provinciali della Lega italiana per i diritti dell'uomo (L.I.D.U.) e per il potenziamento dell'informazione sull'Italia.
Nel Indicem; Storia del parlamento italiano, XII, Dalla proporzionale all'Aventino, a cura di D. Novacco, Palermo 1967, ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] confederale comportava l'ingresso di diritto al Gran Consiglio del fascismo il G. non concertò la sua adesione all'ordine del giorno Grandi con i promotori dell sarebbe discusso; cercò di raccogliere qualche informazione da T. Cianetti, ma questi non ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] che si iscrive nelle regole del carteggio di un consigliere-informatore che, secondo la pratica in uso presso le signorie croce ed è poi segregato, quasi a punizione, tranne un giorno all'anno in cui la sua esposizione suggella proprio la festa dell' ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] D., sospetto informatore dell'ambasciata francese, e di appropriazione indebita di denaro destinato all'insurrezione. L' suffragio e scrutinio di lista) e dal 1884: difese il diritto della città ad essere capoluogo di provincia, ne curò i collegamenti ...
Leggi Tutto
CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] 1841, pp. 17-18), in difesa del diritto di proprietà letteraria e ad elogio della cultura Nicolini, fu da quest'ultimo segnalato all'amico toscano V. Salvagnoli in una meno su quello del metodo e dell'informazione didattica - la lode che "egli pel ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] di precise indicazioni in merito ai diritti di successione, infatti, rese la altra parte, non fornisce alcuna informazione relativa al drammatico epilogo e da Verucchio. È dunque evidente che, all'epoca, questi deteneva in esclusiva l'investitura ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] sosteneva che la costituzione di Ulderico era contraria al diritto comune e alle consuetudini della Chiesa aquileiese e dalla necessità di evitare lo scoppio di dissidi violenti all'interno del patriarcato. Essi non erano infatti auspicabili nel ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] e nell'editoria amena per ragazzi.
Grazie all'iniziativa di alcune case editrici come l dei librai"; e questo non già solo per diritto d'anzianità, ma per la competenza e l' degli studiosi in cerca di informazioni, e il Laboratorio Lattes, per ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] ritorno a Torino; lasciò però la loro casa e si dedicò all'insegnamento privato di letteratura italiana e latina.
Autore di versi di il diritto d'autore a favore del C. e la possibilità per lo stesso di trattenere presso di sé le informazioni ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...