PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] e Cleonice, e come esito della rivendicazione del diritto di acquistare le azioni del fratello, che sarebbe stata lasciando all’amico Michele Tito la direzione del Secolo XIX, assunta nel 1972, e la questione dell’indipendenza dell’informazione alla ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] resistito fino all'ultima intimidazione alla autorità paterna, pretendendo anche a nome dell'amata, il diritto alla dote. servire d'introd. all'opera da lui meditata dagli scrittori trentini, Pavia 1792. Atitolo d'informazione, e per sottolineare ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] serale rivolta a operai che miravano a ottenere il diritto di voto.
Oppositore delle leggi eccezionali crispine – dei servizi di informazione e con l’interessamento diretto di Benito Mussolini – parteciparono ai funerali all’indomani della sua ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] Crispi, dopo una breve esperienza al Diritto, nel 1884 venne chiamato come capo , corredandolo di nuove rubriche di informazione in vari campi e soprattutto di corso del primo serio episodio di frattura all'interno dell'Ordine, sotto il gran maestro ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] finora note non forniscono alcuna informazione.
Le tappe della sua nominato professore di diritto canonico nella locale in Poesie di M. M. Bozardo, Modena 1820, prefazione all'edizione dedicata al C.; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] Spagne, ovvero dimostrazione dei diritti del Cattolico e glorioso spense molto presto, il 25 febbr. 1722, all'età di soli ventisei anni. In breve il 7: Memoria al viceré Visconti).
Però, nell'Informazione fatta. al marchese dì Francavilla per farla ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] Padova, dove si addottorò in diritto nel 1634. Fin dal novembre dell'anno precedente era stato ascritto all'Accademia dei Ricovrati di Padova di caldo spirito di partecipazione, ricca di informazione e precisa nei dettagli. Essa dimostra quanto ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] , cioè tutti gli affari connessi con il diritto regio di nomina e patronato. Il B. S. Sede la moderna ragion di Stato. All'epoca dell'ambasciata dell'Albani, di cui il fasc. 54, ff. 11-41) a informazione di Giuseppe II che doveva recarsi a Roma nel ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] Ogni suo passo sembra però condotto all’ombra di Domenico Grimani, divenuto patriarca Grimani. In quell’occasione fu anche informatore del Senato veneto, al quale indirizzò però il cardinale si riservava il diritto di regresso). Nel 1498 gli fu ...
Leggi Tutto
CERATI, Antonio
Renzo Negri
Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] lo studio della metafisica e del diritto pubblico" nonché, in pari 1800), Il chimico morale (1806); spinge all'assurdo, alla caricatura volontaria e involontaria, la Il C. vi mostra non comune informazione e un equilibrato progressismo. Sono sparsi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...