Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] consumatori che frequentano tali manifestazioni garantendo loro un’informazione che consente di effettuare le proprie scelte giudice amministrativo).
Si può poi sommariamente indicare il tema del dirittoall’accesso agli atti di cui alla l. 7.8.1990 ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] come condizione per far sorgere il dirittoall’assunzione del lavoratore.
Non mancano infine CCNL che – in luogo della clausola sociale – si limitano ad imporre procedure di informazione e consultazione sindacale, senza configurare direttamente ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] è a priori escluso che possa sorgere in capo all’agente il dirittoall’indennità di cessazione del rapporto sono: la circostanza del 1992, nella sent. 23.3.2006, C465/04, Honyvem Informazioni Commerciali s.r.l. c. De Zotti, la quale ha escluso ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] riguardo all'informazione, alla possibilità di approvvigionamento, al servizio di prossimità, all'assortimento quelle di natura extra-nazionale.
La disciplina del commercio nel diritto extra-nazionale
Il free-trade nell’Ue
Come notava Adam Smith ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] tedesca.
Riservatezza e sicurezza informatiche e diritti della personalità
Il dirittoall’autodeterminazione informativa (Recht auf informationelle Selbstbestimmung) e l’interesse all’integrità e riservatezza dei sistemi informatici (Integrität ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] pubblici ed agli organismi di diritto pubblico per ciò che attiene alle disposizioni concernenti l’accesso ai documenti informatici e la fruibilità delle informazioni digitali. Costituiscono, invece, limiti all’applicazione del CAD la disciplina ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] l’interrogatorio in lingua comprensibile con dirittoall’assistenza tecnica; inoltre, deve essere copia della sentenza tradotta, nonché tutta la documentazione e tutte le informazioni utili e necessarie al riconoscimento (tra l’altro, per come ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] afferma, ad esempio, che “anche i lavoratori a domicilio hanno dirittoall’indennità di mobilità..., ove possano far valere... una dipendenza di in via informatica del bene immateriale dell’informazione. Malgrado il diverso avviso della direzione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] il Titolo IV («Solidarietà») che pone diverse norme di tutela del lavoratore: il diritto dei lavoratori all’informazione alla consultazione (art. 27); il diritto di negoziazione e di azioni collettive (art. 28); la tutela in caso di licenziamento ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] derivante dal fatto che le parti non sono state informate della possibilità che il ricorso sarebbe stato deciso nel merito secondo cui «Nel complessivo disegno di un dirittoall'equità delle procedure giurisdizionali delineato dalla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...