• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
596 risultati
Tutti i risultati [1793]
Diritto [596]
Biografie [258]
Storia [215]
Economia [140]
Temi generali [156]
Religioni [126]
Diritto civile [129]
Scienze politiche [95]
Scienze demo-etno-antropologiche [89]
Geografia [74]

Comitato aziendale europeo

Enciclopedia on line

Organismo sovranazionale per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese multinazionali, istituto dalla direttiva dell’Unione Europea 94/45 CE del 22 settembre 1994, recepita in Italia [...] 150 in due stati membri. Il CAE, una volta costituito, ha diritto all’informazione e alla consultazione, almeno una volta all’anno, sulle vicende dell’impresa e a essere informato e consultato in determinate materie, quali i piani strategici e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: UNIONE EUROPEA – ITALIA

CAE

Enciclopedia on line

Sigla di Comitato Aziendale Europeo, organismo sovranazionale per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese multinazionali, istituto dalla direttiva dell’Unione Europea 94/45 CE del [...] 150 in due stati membri. Il CAE, una volta costituito, ha diritto all’informazione e alla consultazione, almeno una volta all’anno, sulle vicende dell’impresa e a essere informato e consultato in determinate materie, quali i piani strategici e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: UNIONE EUROPEA – ITALIA

INFANZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFANZIA Giuseppe Santaniello Ester Capuzzo (XIX, p. 188; App. II, II, p. 31) Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] fanciullo di una serie di diritti sociali (diritto all'istruzione, diritto a una corretta informazione, diritto all'assistenza mutualistica e alla sicurezza sociale, diritto al riposo e allo svago, diritto alla protezione dallo sfruttamento economico ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIURISPRUDENZA – ADOTTABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANZIA (7)
Mostra Tutti

Proprieta

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proprieta Francesco Santoro-Passarelli di Francesco Santoro-Passarelli Proprietà sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] che in Italia si va faticosamente affermando nell'impresa, una partecipazione dialettica, che attribuisce ai lavoratori il diritto all'informazione e al controllo della gestione. La partecipazione diretta alla gestione, nei diversi modi in cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – NORMA COSTITUZIONALE ITALIANA – SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Diritti diffusi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Diritti diffusi Giovanni Iudica di Giovanni Iudica Diritti diffusi sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] , riflessioni sul cambiamento, Padova: CEDAM, 1986. Borghesi, D., Azione popolare, interessi diffusi e diritto all'informazione, in "Politica del diritto", 1985, n. 2, pp. 259-289. Caravita, B., Corte dei conti e interessi diffusi, in "Democrazia ... Leggi Tutto

La riforma del codice antimafia

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del codice antimafia Antonio Balsamo Graziella Luparello Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] dei principi del “processo equo” sanciti a livello costituzionale e internazionale. Allo scopo di potenziare il “diritto all’informazione” spettante al destinatario dell’azione di prevenzione, si prevede una modifica del co. 2 volta ad includere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Accesso civico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Accesso civico Carlo Colapietro Cinzia Santarelli L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] da ultimo Modugno, F., Perché è corretto desumere da (o proporre per) l’art. 21 della Costituzione l’esistenza di un diritto all’informazione, in Studi in onore di Aldo Loiodice, I, Bari, 2012, 833 ss. 26 In realtà, il principio di accessibilità ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Costituzione e giustizia costituzionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Costituzione e giustizia costituzionale Paolo Caretti Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] significati che hanno arricchito il catalogo dei diritti espressamente indicato in Costituzione: si pensi al diritto alla libertà di coscienza, al diritto all’informazione, al diritto alla riservatezza, al diritto a un ambiente salubre e così via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – COSTITUZIONE AMERICANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento Teresa Bene I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] internazionale, cit., Milano, 2016. 4 Con riguardo ai diritti dell’imputato, v. Direttive: 2010/64/UE sul diritto all’interpretazione ed alla traduzione nei procedimenti penali; 2012/13/UE sul diritto all’informazione, attuata con d.lgs. 1.7.2014, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Digital Copyright

Diritto on line (2018)

Chiara Venanzoni Abstract La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] §§ 1201-1202, ha lamentato il riconoscimento di un rafforzamento eccessivo della posizione degli autori, a discapito del diritto all’informazione. Il primo titolo, in effetti, introduce due nuovi divieti: l’uno investe le condotte atte a eludere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
diritto alla disconnessione loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali