La mansione è il compito esplicato nell’adempimento di una prestazione di lavoro. Affinché un contratto di lavoro non sia considerato nullo per indeterminatezza dell’oggetto (art. 1346 e 1418, co. 2, c.c.) [...] altresì a carico del datore di lavoro un obbligo di informazione scritta entro 30 giorni dalla data di assunzione circa « retributivo è corrispondente all’attività svolta. L sostituire un lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto. In ...
Leggi Tutto
Forma di imputazione della responsabilità penale qualificata sussidiaria rispetto al dolo, perché la condotta antigiuridica che dà luogo al delitto colposo è punibile nei soli casi espressamente previsti [...] richieste nel caso specifico, nell’obbligo di preventiva informazione o in un obbligo di controllo sull’operato altrui EOL:ContravvenzioneContravvenzione
Dolo. Diritto penale
Approfondimenti di attualità
I limiti temporali all'analisi del dolo e ...
Leggi Tutto
Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] Per dare attuazione al principio stabilito all’art. 67 del Trattato, concernente (Unione economica e monetaria. Diritto dell'Unione europea), i movimenti loro capitale e quelle riguardanti l’informazione amministrativa o statistica o le misure ...
Leggi Tutto
Alla persona che presta il lavoro la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto nella dimensione lavorativa (art. 2 Cost.). Il lavoro è considerato valore fondativo [...] parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione». L’art. 38 concerne gli istituti e i dirittiall’assistenza e alla previdenza partecipazione, fatta eccezione per alcuni diritti sindacali in materia di informazione e consultazione (per es., ...
Leggi Tutto
La sfera privata degli individui (detta anche privacy) riceve una tutela ampia, ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione [...] ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano», ove per dati personali si intende qualunque informazione relativa riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale. All’art. 167 lo stesso ...
Leggi Tutto
La malattia professionale è una patologia che si sviluppa a causa della presenza di stimoli nocivi nell’ambiente di lavoro. Possono esserne responsabili molteplici agenti, alla cui azione i lavoratori [...] sono spesso esposti senza un’adeguata informazione. I settori di attività in cui si presentano maggiormente questi rischi sono l’ infortuni (Infortuni sul lavoro. Diritto del lavoro) e le malattie professionali, facente capo all’INAIL, e un elenco ...
Leggi Tutto
Segreto d’ufficio
Il dovere, imposto agli impiegati pubblici, di non comunicare all’esterno dell’amministrazione notizie o informazioni di cui siano venuti a conoscenza nell’esercizio delle loro funzioni, [...] verifica una violazione del segreto d’ufficio quando la comunicazione di un’informazione o di una notizia avvenga nel rispetto delle norme sul diritto di accesso e all’impiegato pubblico è consentito rilasciare copie ed estratti di documenti nei casi ...
Leggi Tutto
Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di condotta antisindacale, non essendo [...] diritto ha natura individuale) e che la condotta posta in essere dalla parte del datore di lavoro, o almeno i suoi effetti, siano attuali. Tali presupposti, non essendo espressamente previsti e tipizzati all quella dei diritti di informazione. Al fine ...
Leggi Tutto
La Commissione internazionale dello stato civile (in sigla, CIEC) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1948-49, che ha per obiettivi la promozione della cooperazione internazionale in materia [...] dell’Aia di diritto internazionale privato. Strumento per realizzare tale scopo è l’informazione reciproca.
La dello stato civile destinati all’estero (Parigi, 1956); la Convenzione per lo scambio internazionale d’informazioni sullo stato civile ( ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] di costituire una riserva indisponibile pari all'importo delle azioni proprie iscritto nell' poteri in materia di informazione societaria.
In primo luogo di M. Bussoletti, ivi 1993; G. Cottino, Diritto commerciale, i, 2°, Padova 19943; Fusioni e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...