La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] : di tener conto della Convenzione europea e della relativa giurisprudenza a tutela della liberà di stampa e del dirittoall’informazione; di semplificare l’impiego delle intercettazione per i più gravi reati contro la p.a. dei pubblici ufficiali ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] “Proposta” ha elencato, inoltre, «le garanzie procedurali» riconosciute agli indagati/imputati: a) dirittoall’interprete; b) dirittoall’informazione; c) diritto al silenzio; d) gratuito patrocinio; e) presunzione di non colpevolezza.
La nuova ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] » lungi dall’incidere sul solo metodo di acquisizione, sembra pregiudicare il concreto esercizio del dirittoall’informazione costituzionalmente garantito dall’art. 21 Cost., determinando un significativo onere economico a carico del detenuto ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] la persona sottoposta alle indagini e l’imputato che la persona offesa e la parte civile, attraverso il dirittoall’informazione e alla partecipazione alle diverse occasioni in cui può trovare applicazione l’istituto, con moduli procedimentali che ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] del bagaglio, forme di assistenza e di tutela nelle ipotesi di cancellazione della partenza o ritardo, il dirittoall’informazione del passeggero-consumatore, misure che garantiscano anche alla persone disabili o con mobilità ridotta l’acceso al ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] studiosi di diritto e società sono piuttosto diverse. Molte definizioni ricollegano il dirittoall'autorità regolatore non potrebbe fare a meno di questi mediatori di informazione, sicché, paradossalmente, anche se certi legali senza scrupoli aiutano ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] da ipoteche o altro genere di oneri. Inversamente, diritti di proprietà poco chiari o indefiniti gravano gli scambi di alti costi di informazione e di sconti sul prezzo dovuti all'alto coefficiente di rischio.
Analogamente, la legge sui contratti ...
Leggi Tutto
Diritto dell’imputato all’interprete e alla traduzione degli atti
Daniela Chinnici
Il contributo illustra in sintesi le modifiche in materia di interpretazione e traduzione degli atti nella disciplina [...] : si tratta dell’informazione di garanzia, dell’informazione sul diritto di difesa, dei 5, par. 2, della direttiva.
I profili problematici. Dirittoall’interprete e diritto di difesa
Dal tenore della norma codicistica riformata sembrerebbe che ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, [...] del titolare della tutela, e votate a salvaguardare interessi superiori e generali, quali per es. il diritto di cronaca, di informazione o all’educazione. Tra queste si segnala quella di poter riprodurre per uso personale, e per mezzo di fotocopia ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] a causarlo con dolo o colpa grave. In tal caso egli ha diritto, a norma dell’art. 643 c.p.p., a una riparazione e quindi l’informazione in essa contenuta può diventare erronea; e. software, generati da un’istruzione errata all’interno di qualche ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...