Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] II (Const. III, 59): ad esso si accede soltanto per diritto di nascita. In Const. III, 60 è stabilito che "in disposizione una fonte diversa da Peraldo, la quale lo informò intorno all'imperatore svevo. Certamente, infatti, Dante non conosceva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] a opera di una matura classe di teorici del diritto.
Il feudo fu all’inizio soltanto una res, collocata e percepita come compilatio Obertina (così denominata da due lettere di informazione feudistica indirizzate al figlio Anselmo dal giudice milanese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] e razionale, know how […], informazione. Parallela all’accumulazione del capitale, ma in fondo U. Santarelli, La categoria dei contratti irregolari. Lezioni di storia del diritto, Torino 1984.
Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] 1973, ma può essere eventualmente opposto all’Amministrazione finanziaria all’atto della richiesta di informazioni specifiche circa i contenuti del rapporto , 3, 316; Micheli, G.A., Corso di Diritto tributario Torino, 1976, 127; Montanari, F.-Lupi, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] separata, i soggetti abilitati alla istituzione all’istituzione di forme pensionistiche individuali (precisamente quelli di informazione e di 252/2005 (si tratta, come si è visto, degli enti di diritto privato di cui al d.lgs. n. 509/1994 e d.lgs ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] §§ 4 ss.) e polarizzata sulle diverse figure di cui all’art. 1, co. 1 lett. b), d. in Cian, M., a cura di, Diritto commerciale, t. I, rist., Torino, ancora opportuno aggiungere per completezza di informazione – le decisioni hanno fatto largo ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] Stato sociale e democratico di diritto (spec. artt. 54, 2013, n. 3251, Roscia, rv. 253936.
29 Cfr., oltre all’arresto Roscia, Cass. pen., sez. VI, 15.2.2013, 24.10.2013, Maldera e altri (informazione provvisoria). Quando il presente lavoro è andato ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] soggettive titolari di competenze diverse all’interno della medesima attribuzione. Esse sono disciplinate dal diritto e si connotano per il carattere (degli organi dell’ente), di indirizzo e di informazione.
Il potere di tutela consiste, invece, nel ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] -16, la quale ha stimolato un analogo percorso evolutivo all’interno del Modello OCSE contro le doppie imposizioni e sfociato cooperazione fiscale internazionale nello scambio di informazioni, in Diritto tributario internazionale, Istituzioni, a cura ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] 'art. 2215, ult. co., nel testo di cui all'art. 8 della l. 18.10.2001, n. dal soggetto tenutario e costituiscono informazione primaria e originale da nel suo svolgimento fisiologico, non intacca i diritti dei terzi e dei creditori in particolare. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...