Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] praticare modelli relazionali diversi dall’informazione «per le determinazioni relative all’organizzazione» e dall’esame . lav. mer., 2005, 29 ss.; Trojsi, A., Le fonti del diritto del lavoro tra Stato e Regioni, Torino, 2013; Zoppoli, L., Impresa ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] dell’informazione e della comunicazione. Si tratta di un collegamento anticipato ad esempio dagli artt. 59 e 60 del d.P.R. 28.12.2000, n. 445, relativi all’utilizzo del sistema di gestione informatica dei documenti per l’esercizio del diritto di ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] per mezzo del quale si acquisiscono le informazioni necessarie per conoscere se è vero che Cost., ma anche come significato da attribuire all’art. 115 c.p.c. ove si
Ci si può allora chiedere se il diritto delle parti di dedurre le prove implichi ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] accesso, si tutela la prevalenza dell’interesse pubblico all’acquisizione di ogni possibile informazione, a garanzia della sicurezza e regolarità dei rapporti di lavoro, rispetto al diritto di difesa delle società o imprese sottoposte ad ispezione ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] è mancata la preventiva informazione sull’oggetto della deliberazione specifico accordo concluso da tutti i titolari del diritto (Cass., 14.10.1998, n. 10175). fra le quali rientrano le spese relative all’uso e alla manutenzione dell’impianto di ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] è la pubblicità, la stabile e duratura segnalazione del dato informativo, al fine di consentire una conoscenza certa da parte trova fondamento nella situazione di diritto soggettivo dei soggetti che aspirano all’iscrizione (o si oppongono alla ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] attraverso l’imposizione di specifici obblighi di informazione precontrattuale. Analogamente, per ciò che la Cassazione ha preferito affidare la protezione del concessionario all’incerta formula dell’abuso del diritto (Cass., III sez., 18.9.2009, n ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] all’enunciato, è la (pre)determinazione di tali parametri a svolgere funzione essenziale per formulare in termini razionali (id est: controllabili e verificabili) il giudizio di verità/falsità dell’enunciato informativo.
Nel territorio del diritto ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] ambito di questa procedura, l’informazione difensiva circa gli elementi investigativi raccolti, collegata all’art. 415 bis c.p possibilità di valutare gli elementi di fatto e di diritto posti a fondamento dell’avvenuta limitazione della libertà dell’ ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] , non essendo previsto alcun obbligo di preventiva informazione circa tale valore.
La quota deve essere a.), revoca della liquidazione, trasferimento della sede all’estero, modifica di diritti speciali attribuiti a singoli soci. Sono inoltre ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...