La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] europea, adottata dal Consiglio d’Europa nel 1961, affermava il diritto di tutti i lavoratori alla s. sociale, così come la ’effettività della disciplina, grande rilievo viene dato all’informazione e alla formazione dei lavoratori, pur individuando ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] , artistica che provvede all’esecuzione e alla diffusione dei vari programmi.
Diritto
Il servizio di diffusione parlava di cultura, sia pure in pillole. In questa prospettiva all’informazione si chiedeva di essere obiettiva e non di parte, con ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
DirittoDiritto [...] non rechi pregiudizio all’onore, alla reputazione o anche al decoro della persona. In caso di lesione del dirittoall’i. di una e dalle qualità dei mezzi di analisi, di trasmissione delle informazioni e di sintesi che si hanno a disposizione.
Un’i ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] domicilio durante la malattia. Nei casi in cui il lavoratore ha dirittoall’indennità di m. da parte dell’INPS, deve inviare copia azione i lavoratori sono spesso esposti senza un’adeguata informazione. I settori di attività in cui si presentano ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] dedicata ai bambini, agli anziani e ai disabili. Il capo IV concerne la solidarietà: si riconoscono i diritti dei lavoratori all’informazione e alla consultazione nell’ambito dell’impresa, alla negoziazione e al ricorso ad azioni collettive (compreso ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] Regan, The case for animal rights, Los Angeles 1983 (trad. it., I diritti animali, Milano 1990); AA.VV., Medicina e genetica verso il futuro, L' questioni morali in relazione all'utilizzazione e alla comunicazione delle informazioni in tal modo ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] di una corretta informazione ed educazione; c) la protezione degli interessi economici, e dunque il diritto al risarcimento dei ingannevole; direttiva finalizzata, tra l'altro, all'obiettivo di proteggere il diritto dei c. a una scelta libera e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che potrebbe anche, dal possesso di quel regno, derivare il dirittoall'impero e aver sede in Roma.
Ecco appunto Cola di che il Pescara ascoltò ben bene le proposte dei collegati, s'informò come stavano le cose e poi, o non avesse animo da tradire ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] l'osservazione di chi ha posto in rilievo che nel diritto pubblico − ponendosi la titolarità dell'impresa non come un problema all'individuazione dei rischi di incidenti rilevanti, all'adozione di misure di sicurezza appropriate, all'informazione ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] ideologici e delle aspettative sociali. Si parla, per es., di 'libertà informatica' e di 'dirittoall'autodeterminazione informativa' (Recht auf informationelle Selbstbestimmung), dove la libertà in questione trascende sia la libertà negativa d'uno ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...