Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] all’elemento teleologico sulle ragioni per le quali si ritiene necessaria una certa forma. Nel diritto 1.9.1993, n. 385 (t.u.b.).
5 Valentino, D., Obblighi di informazione contenuto e forma negoziale, Napoli, 1999, 261 ss., spec. 267 s.; Benincasa, M ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] insegnante di filosofia al convento di S. Bartolomeo all'Isola. Nel 1728 ebbe l'incarico di provinciale del B., riguardante l'"informazione storica", metteva in discussione presente. È il potere sovrano, il diritto dello Stato a mutare, a essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] la maturità del pensiero, tanto è ricca e varia l’informazione, tanto sono sapienti e rigorosi l’ordine della trattazione e il 106).
Nel 1902 vinse il concorso per la cattedra di diritto civile all’Università (allora 'libera') di Perugia, e l’anno ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] con lo schema omnibus del bargain. Uno schema molto simile all'idea medievale di "contratto" come generico "scambio".
Conclusa l dei "mezzi di informazione" e la loro funzionalità rispetto alle esigenze di conoscere il proprio diritto e di poterlo ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] avvocatura per breve tempo, si dedicò all'insegnamento privato e pubblico del diritto. Aprì, dapprima, in casa uno dettato, la straordinaria ricchezza della documentazione, la modernità dell'informazione: tutti elementi che ci danno la misura di un ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] attivo nell'adempiere anche ad un compito d'informazione culturale, emerge il ritratto di un uomo . Buonamici, Dei più chiari professori di diritto romano della università di Pisa dalla sua origine all'anno 1870, in Annali delle università toscane ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...]
Il pegno mobiliare non possessorio di cui all’art. 1 d.l. n. 59 pubblicità e con la massima informazione, tenendo conto delle stime ).
Note
1 V. Serick, R., Le garanzie mobiliari nel diritto tedesco, traduzione italiana di P.M. Vecchi, Milano, 1990 ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] correttivo nel 2013), con la previsione, all’art. 161, co. 6 ss., .
4 Cfr. Balestra, L., Gli obblighi informativi periodici nel c.d. preconcordato, in Fallimento art. 182-bis l. fall., in Trattato di diritto fallimentare, a cura di F. Vassalli, F. ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale e che, in base all’art. 22 trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche.
Note
1 In Foro it., ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] di informazione, di iniziativa economica, ecc.) e la pretesa del proprietario, o del titolare di altro diritto reale al potere di veto del titolare della privativa9.
Infine, deve farsi un cenno all’art. 19, co. 3 c.p.i, il quale prevede che «[a ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...