La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] della disposizione che prevede il diritto (del debitore, del escludendo che la fattispecie in esame possa essere ricondotta all’ambito di applicazione dell’art. 117, co. credito fondiario), per una prima informazione, si vedano, nella letteratura più ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] solo di manifestazione della volontà, ma di trasmissione di informazioni, di dati e di notizie sull’operazione; la consegna rispetto ad altri: è l’uso abusivo del diritto o la condotta contraria a buona fede, di cui all’art. 1375 c.c. e della quale l ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] informazione al cliente sui suoi diritti a ricevere adeguate informazioni n. 78.
2 Art. 13, d.lgs. 3.3.2011, n. 28, che aggiunge il co. 2 ter all’art. 6, d.lgs. n. 192/2005, attuativo della dir. 2002/91/CE sul rendimento energetico nell’edilizia.
3 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] quello stesso anno è presente come esaminatore di un dottorando in diritto civile. Era agli inizi della sua carriera, come testimonia all'insegnamento e all'amministrazione pubblica, il F. si cimentò anche nella legislazione. Egli stesso ci informa ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] far valere la sua laurea in diritto civile, intraprendendo con successo l'avvocatura presentava il conto dello zelo dispiegato; ci informa il Sanuto che il 23 maggio 1524 1541 con Andrea Mocenigo.
Qui però, all'inizio dell'estate dell'anno seguente, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] sembra aver appreso i rudimenti della retorica prima di trasferirsi all'università di Padova. La tradizione trasmessa dall'Agostini (I conferito a Padova il dottorato in diritto civile e canonico e il Milano. Essendo stato informato dei gravi crimini ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] Pavia in entrambi i diritti) e Giovanni furono avviati alla professione legale; Antonio e Paolo si dedicarono all’attività mercantile operando in dei quali riprendono sia l’accuratezza dell’informazione, sia un certo tono celebrativo, concludendosi ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] fu suo auditore al corso di diritto civile. Nel 1567 Carlo Borromeo gli lui noto fin dai tempi dell'insegnamento all'università (ove lo stesso pontefice era stato discorso del Costa. Per una prima informazione sull'edizione romana del Decreto di ...
Leggi Tutto
BAISINI (originariamente Bais), Iacopo
Adolfo Cetto
Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] informazione in materie giuridiche, che tendeva a "facilitare a chiunque il mezzo di esercitare e difendere i propri diritti 1, pp. XXVIII-XXXVI; G. Stefani, I.B. e il Trentino davanti all'Europa, in Vita Trentina,VII, fasc. 36, 11 sett. 1909; Diz.del ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...