Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] commerciali leali’, le pratiche ingannevoli, l’informazione, l’autoregolamentazione e la co-regolamentazione, avviata con il Libro verde.
La Carta dei diritti fondamentali all’art. 38 intitolato «protezione dei consumatori» dispone ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] prodotto e d’informazione del consumatore.
Danni all’ambiente
Si tratta dei danni causati all’ambiente dall’emissione e tale coesistenza. Questa legge aveva introdotto anche il diritto al risarcimento del danno a favore del coltivatore danneggiato ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] finanziari circa l’adempimento degli obblighi di informazione, correttezza e trasparenza previsti nei rapporti contrattuali per la tutela dei propri diritti e interessi non è riservata solo al cliente ma anche all’intermediario (a prescindere che sia ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] una integrazione degli artt. 1176 e 1218 c.c., affida all’art. 1218 c.c. il ruolo di regola principale della E., La minaccia di far valere un diritto, Padova, 1990; Di Donna, L, Obblighi informativi precontrattuali, vol. I, La tutela del ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] . Significativa circa l’insufficienza della mera approvazione, stante lo squilibrio informativo, è la disposizione di cui all’art. 7 della proposta di regolamento per un “Diritto comune europeo della vendita”: “La clausola contrattuale scelta da una ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] giudice dovrebbe avere il compito di massimizzare le informazioni, anche sulla realizzabilità economica, ma lasciandone ai a favore della continuità, anche a discapito dei diritti del ceto creditorio.
Viene all’uopo in evidenza l’art. 2, lett. g ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] doveva, invece, negarsi il diritto della banca anche all’anatocismo annuale, non essendo .2011, n. 8034 e 11.6.2010, n. 14056, sulla responsabilità in caso di inidoneo prospetto informativo di un’o.p.a.; 17.2.2009, n. 3773 e S.U., 19.12.2007, ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] di mano. Si pensi poi alla rivoluzione dei mezzi dell’informazione, dei media in generale, e in particolare della radio perciò, anch’esso, destinato inevitabilmente all’insuccesso.
D’altra parte il diritto della globalizzazione non è, e neppure ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] conoscenza di questo suo diritto. Tra i doveri di informazione che gravano sull’intermediario (art. 56 quater), convertito con l. 9.8.2013, n. 98, ha previsto che all’art. 30, co. 6, TUF dopo il secondo periodo va aggiunto il seguente: «ferma ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] si ricomprendono i casi in cui il trasferimento del diritto compare nell’ambito di una più ampia operazione economica riposto in tale principio un valore informante l’intero argomento dell’ermeneusi l’uso più vicino all’area in cui le parti ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...