FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] il corpo (Roma 1929) proseguì gli studi all'ateneo lateranense, sempre come alunno del seminario molti padri sulla scarsezza di informazioni sui lavori conciliari, sui per la revisione del codice di diritto canonico al posto di Pietro Ciriaci, ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] nel giorno della domenica, ma sostenne il diritto per le Chiese d'Asia di mantenere la V, 24, 11-14) e soprattutto all'accordo pacifico di Aniceto di Roma e Policarpo per i suoi meriti) - si è informati che i seguaci dell'eretico pretendevano che la ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] stessa lettera il F. informava il cardinale della vertenza che e in Giurato, p. 126), il F. morì, all'età di sessantatré anni dieci mesi e tre giorni, alcun testo letterario, il F. può a buon diritto essere annoverato tra gli umanisti che vissero a ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] la Gregoriana, ove si laureò in diritto canonico e conseguì la licenza in qualche modo contraddittorie. Da un lato, all'estero, fu molto apprezzato in ambienti il dibattito politico e gli strumenti d'informazione crearono per lo più l'immagine di ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] illustrò con vastissima informazione un grande numero di documenti autografi o unici (che risalivano all'ammiraglio bizantino Manuele lettere ed arti, gli Studi e documenti di storia e diritto, La Palestra del clero (bimestrale romano nato nel 1878 ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] diritto a intervenire nella questione interna delle due Chiese spagnole, ma giustifica il rifiuto della sua delibera sul piano procedurale: S. si è poco e male informato Roma in casi del genere si limitava all'imposizione delle mani. Come che sia, S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] nella seconda metà del XIV secolo e appartenente anch'egli all'Ordine domenicano, autore di una vita del beato Pietro Domenico) e costituisce una preziosa fonte di informazione per la storia dell'Ordine. Non una breve storia del diritto. Fra le molte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] L'anno successivo, il 1518, il G., grazie all'intercessione dell'influente vescovo di Parigi E. Ponchier oggi, la più completa fonte di informazione sulla sua vita e la sua 380 titoli. Prevalgono i volumi di diritto, ma si ritrovano anche importanti ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] tonsura e i quattro ordini minori: ce ne informa una nota di suo pugno a f. 6r gennaio 1485, era a Siena a studiare diritto canonico; in quale Studio fosse invece il cardinale di Pavia, Francesco Alidosi, che all'inizio del 1509 fu nominato da Giulio ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] e i suoi ministri il diritto e l'eroismo della scritti, pur compilati su una presunta informazione "domestica", di due suoi corregionali, XI (012), pp. 6-9, quando un avviamento all'intelligenza "storica" del (troppo elogiato od eulogizzato) ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...