BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] 1653) fu subito pubblicato per ottenere, grazie all'appoggio del card. Fabio Chigi, la cattedra del B., pur dimostrando un'informazione enciclopedica; di D. de Gubernatis dottrinale, in cui è sostenuto il diritto e dovere esclusivo del papa, che ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] alla libertà. Non è noto se all'epoca S. fosse già entrato nel di Vigilio. L'uso delle fonti che informano sulla politica di Vigilio fra l'aprile 536 la chiesa d'Occidente, in Il mondo del diritto nell'epoca giustinianea: caratteri e problematiche, a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] insegnante di filosofia al convento di S. Bartolomeo all'Isola. Nel 1728 ebbe l'incarico di provinciale del B., riguardante l'"informazione storica", metteva in discussione presente. È il potere sovrano, il diritto dello Stato a mutare, a essere ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] fu inviato come nunzio straordinario a Vienna per tutelare i diritti feudali della Santa Sede sul ducato di Parma e scritti sotto il nome di John Walton, attribuisce qualche sua informazioneall'A., che - egli diceva -gli permetteva di menzionarl0 ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] tentato di svolgere opera di mediazione.
Per uso e informazione di Urbano VI che non aveva partecipato al conclave, le condizioni necessarie all'acquisto in buona fede. Nella sua disamina si basa come di solito essenzialmente sul diritto romano e ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] dimora. Qui però i suoi amici lo informarono, come scrisse allo Zwinger, che egli era regola l'avvicendarsi degli imperi, del diritto e del costume, che le convinzioni che sono avvenute in Europa dall'anno 1564 all'anno 1568, Lione 1568, e, con un ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] quali Sigismondo, figlio di Bona Sforza, vantava diritti di successione.
All'inizio della sua missione il B. assumeva un stato del cattolicesimo in quel paese sono riflesse in una informazione, senza indicazione di autore né di data, pubblicata dal ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] elevato all’episcopato (Ambrosioni, 1988, pp. 20 s., che accorda le discordanti informazioni dei durante alcune celebrazioni monastiche, ma riconoscendo loro (febbraio 1148) il diritto di ricevere dai monaci un pranzo e un censo nella festa di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] presso il sovrano e tramite informazioni del vicecancelliere di corte Wolfgang III Vasa di far valere il suo diritto ereditario sul Regno di Svezia alla morte di e dei laici ruteni ortodossi, che aspiravano all'unione con Roma: nell'agosto 1595 a ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] ecclesiastiche.
Lo studio del diritto, tuttavia, non poteva o di Padova, e cinque anni più tardi informava il fratello delle sue aspirazioni al cardinalato. Tali lasciato al nipote Giorgio, vescovo di Padova. All'inizio del 39 si reco a Roma per la ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...