Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] . Senza la pretesa di un'informazione globale, che copra tutti i collocato nella crisi del diritto delle società occidentali, ben una nozione quantitativa, così come una goccia d'acqua è identica all'altra, ma non è la seconda goccia. L'acqua della ...
Leggi Tutto
MISSIONE (XXIII, p. 442; App. II, 11, p. 333; III, 11, p. 137)
Giovanni Caprile
Gli ultimi decenni di attività missionaria cattolica mostrano anzitutto una crisi, dovuta - oltre che alle ripercussioni [...] maschili dediti esclusivamente all'azione missionaria erano era altrettanto fiorente con 277 istituti di diritto diocesano (56 maschili e 221 femminili), La stampa missionaria mondiale conta 11 agenzie d'informazione e 286 testate di periodici, 69 dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] e può portare un bene incalcolabile all'Italia nostra e a tutto il Niccoli, G. XXIII e Paolo VI di fronte al diritto canonico e alla sua riforma, in Legge e Vangelo, papi di carta. Nascita e svolta dell'informazione religiosa da Pio XII a G. XXIII, ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] guerra» (Anni e opere, p. 34). Fino all’immediato dopoguerra l’opera del sostituto fu in buona organizzato un apposito Ufficio informazioni e dal 1940 al la promozione della pace e la difesa dei diritti umani, in primo luogo della libertà religiosa. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Evangelista e Pancrazio, ma l'informazione è di certo almeno parzialmente erronea 1059, erano i soli ad avere il diritto di scegliere il papa. Vi erano, finale su Anacleto sono da ascrivere principalmente all'operato di Norberto e Bernardo.
Durante l ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] per tutta l'età antica, che dia qualche informazione riguardo all'entità numerica della comunità cristiana di Roma². Eusebio facto ma anche de iure: ben presto gli fu riconosciuto il diritto di decidere, in sede di appello, in merito a ricorsi avversi ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] non si confessava alle scadenze obbligate, l’informazione passava dal vescovo all’inquisitore. E se veniva formato un processo tempo uscito in gran parte dalla disponibilità del vescovo e dai diritti delle comunità e le lagnanze per l’assenza o la ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] e delle lotte per i diritti civili, del centro-sinistra all’esercizio cinematografico, si diffondono nuovi bollettini cinematografici delle case di produzione. Possiamo ricordare anzitutto l’esperienza della Sic-Unitas e il suo bollettino informativo ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] credeva invece di essere in possesso di informazioni alquanto dettagliate. In particolare all’epoca dell’interesse franco per Roma si salmo, importanti anche per lui, che il papa ha il diritto di fregiarsi del titolo di re dei re, signore dei signori ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 382-384, che si ha qualche informazione, seppur generica, sulla produzione letteraria di L., XIII, coll. 410-11) attribuita a D., relativa all'istituzione del canto dei salmi nelle chiese di Roma. Analogamente le nascente diritto ecclesiastico ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...