Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] è l'esegesi verbale offerta dagli informatori a poter fornire una guida sicura all'effettivo significato dei segni che Israeliti) di natura quasi giuridica. Non è un caso che il diritto nasca spesso dal culto e che, come nella Roma antica, la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] "divulgato" ché, al di là dell'informazione indebitamente trasmessa all'imperatore, aveva rischiato di peggiorare i rapporti habuit operam." - lo designa "administratorem", con diritto cioè all'"utilitas" sia "in spiritualibus" che "in temporalibus ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] il bene pubblico..." (Epistolario, II, n. 1004). A informarci dell'antefatto è lo stesso B., il quale pur non diritto canonico pregrazianco: Disquisitiones de antiquis collectionibus et collectoribus canonum, trattazione rimasta insuperata sino all ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] europeo in tempi di gran lunga antecedenti all’unificazione nazionale, si estese ben al di in un virtuoso circolo di informazione, formazione e dibattito, incapaci tanto regolari istituti si calpestano i più sacri diritti, non fu già, come di addusse a ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] Aldoino, ebbe un'accesa disputa intorno ad alcuni diritti rivendicati da B. all'autorità regia. Svolse anche le mansioni di giudice bibliografia, da cui si può avere una completa informazione sulle altre raccolte comprendenti atti relativi a B. e ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] ire del duca Rinaldo e dovette essere trasferito all'abbazia di S. Pietro in Reggio nel legali del B. su un diritto di intervento nelle congregazioni dell'Ospedale abate di Bobbio (si cfr. la Informazione dei motivi di sua partenza dal governo ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] parto sono sorti all'inizio del 20° secolo quando un ostetrico inglese si accorse che, informando le donne su in realtà a essa incapace e pertanto non è suscettibile di diritto. È considerato invece vitale il neonato con patologia grave o mancante ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] scienze naturali, ma le sue preferenze andavano allo studio del diritto, della storia e dell'antichità. Fin da giovanissimo entrò , non solo mise in piedi una rete di informazione e di spionaggio all'interno della stessa corte imperiale, ma fu in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] , pp. 176-177) iniziò, prima a Londra, poi all'Aja e infine di nuovo a Parigi, negoziati per conto toscana e per rivendicare il pieno diritto granducale a disporre liberamente della la libertà di Firenze o Informazione sopra la pienissima Libertà, et ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] di informazione scientifica la stesura della terza e più impegnativa opera di diritto: Iuris canonici universi publici et privati libri V , 617v, 619v, 625v; Ibid., Catal. dei lettori dall'a. 1615 all'a. 1815, ff. 155-173 (tab. annuale, a stampa, dal ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...