BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] dimora. Qui però i suoi amici lo informarono, come scrisse allo Zwinger, che egli era regola l'avvicendarsi degli imperi, del diritto e del costume, che le convinzioni che sono avvenute in Europa dall'anno 1564 all'anno 1568, Lione 1568, e, con un ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] quali Sigismondo, figlio di Bona Sforza, vantava diritti di successione.
All'inizio della sua missione il B. assumeva un stato del cattolicesimo in quel paese sono riflesse in una informazione, senza indicazione di autore né di data, pubblicata dal ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] elevato all’episcopato (Ambrosioni, 1988, pp. 20 s., che accorda le discordanti informazioni dei durante alcune celebrazioni monastiche, ma riconoscendo loro (febbraio 1148) il diritto di ricevere dai monaci un pranzo e un censo nella festa di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] presso il sovrano e tramite informazioni del vicecancelliere di corte Wolfgang III Vasa di far valere il suo diritto ereditario sul Regno di Svezia alla morte di e dei laici ruteni ortodossi, che aspiravano all'unione con Roma: nell'agosto 1595 a ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] ecclesiastiche.
Lo studio del diritto, tuttavia, non poteva o di Padova, e cinque anni più tardi informava il fratello delle sue aspirazioni al cardinalato. Tali lasciato al nipote Giorgio, vescovo di Padova. All'inizio del 39 si reco a Roma per la ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] nel 1283-84 era di nuovo a Reggio, poi fino all'8 sett. 1287 si trovava al convento di Monfalcone. (non scarse né comuni) di diritto, di letteratura e di poesia. ci dice, fu scritta a diletto ed informazione d'una sua nipote monaca. Però la Cronica ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] M. Bombini, vescovo di Cassano.
Subito dedito all'esercizio del sacro ministero, dapprima in Maratea come alla sempre fondamentale informazione giuridico-pastorale alla liturgia, alla morale e al diritto canonico, trattata prendendo spunto da casi ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] di ordinaria amministrazione, di tutela dei diritti ordinari della S. Sede e di informazione, con l'invio di rapporti sua missione in un momento politico di massima tensione sia all'interno della Francia, sia tra i grandi Stati europei impegnati ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] anche a sapere che il vescovo aveva il diritto e l'obbligo di nominare i tutori per quali furono attribuiti al cenobio e due all'episcopato, che li avrebbe a sua volta in cui il podestà di Genova informava il pontefice del disastro navale e segnalava ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] sembra aver appreso i rudimenti della retorica prima di trasferirsi all'università di Padova. La tradizione trasmessa dall'Agostini (I conferito a Padova il dottorato in diritto civile e canonico e il Milano. Essendo stato informato dei gravi crimini ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...