Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] istituzioni della poliarchia, alle donne era quasi sempre negato il diritto di voto; si trattava, in effetti, di poliarchie maschili. , di status, di conoscenze, di accesso all'informazione, di controllo sulle comunicazioni e di sicurezza economica ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] e acquistando di conseguenza il diritto alla spartizione degli utili.
Diritto
P. dei lavoratori alla 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all’informazione e alla consultazione dei lavoratori.
Economia
Nel linguaggio economico ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] organizzate, combattono per il dirittoall'esercizio del potere. L'esistenza di élites al governo (e all'opposizione), e la possibilità .
Nel complesso, a me sembra che il processo di informazione e di presa di coscienza - il quale prende le ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] del liberalismo non è un individualismo ontologico, ma sono i diritti civili e politici dell'individuo e l'organizzazione del potere terziario altamente alfabetizzato, dedito ai servizi, all'informazione, alla ricerca scientifica. Nel passato lo ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] processo storico che ha portato al riconoscimento del dirittoall'esistenza dei partiti, alla loro rappresentanza nei , associata con l'assunto della razionalità e della piena informazione dell'elettore, porta a concludere che ogni elettore voterà ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] sono gli studi dedicati alla pubblicità, alle comunicazioni, ai consumi, all'informazione (v. Burgelin, 1970; v. Institut Solvay, 1968; v sua l'opinione internazionale e a mettere il buon diritto dalla sua parte. L'opinione internazionale si è formata ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] dato che tendono alla persuasione piuttosto che all'informazione.
Le inserzioni pubblicitarie sono state un elemento anni universitari nello studio della letteratura, della storia o del diritto, sviluppando e ampliando in tal modo la loro mente, si ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] con il monopolio della forza e il dominio del dirittoall'interno di ciascuno Stato. Gli studi strategici sono una centralità senza precedenti è quello della comunicazione e dell'informazione pubblica, dato il crescente impatto dei media nelle crisi ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] morte e alla guerra (all'iniziativa dei battisti si devono, più tardi, i primi riconoscimenti del dirittoall'obiezione di coscienza in -violenti: il ruolo essenziale che vi hanno l'informazione, l'educazione e la partecipazione attiva degli aderenti ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] e alle mobilitazioni via Internet, con la diffusione delle informazioni e l’accesso planetario alla conoscenza, con la progressiva libera costruzione della personalità, comprende anche il dirittoall’anonimato e alle identità digitali. In questa ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...