Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] paesi spetterebbe circa l’87% delle acque del Nilo, oltre a un diritto di veto sulla costruzione di dighe, stazioni di pompaggio e sistemi di stampa e di informazione si è unito negli ultimi anni un aumento dei casi di tortura all’interno delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] , perché vi è una tragica antinomia tra i diritti della coscienza e la machiavellica ragion di stato» base di una vasta e puntigliosa informazione, si preoccupa in primo luogo di una possibile rigenerazione affidata all’alta presenza di un Dio ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] diritti politici e civili sono pienamente rispettati.
Il sistema dei media è pluralistico, competitivo e libero da pressioni governative, nonostante esista un oligopolio dell’informazione di barili), dietro soltanto all’Arabia Saudita, e produce ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] isola di Hokkaido e sulle Isole Curili.
Libertà e diritti
Nonostante l’indice di corruzione percepita di Transparency International Trovandosi all’interno delle strutture pubbliche, questi club hanno l’esclusiva su molte informazioni ufficiali, ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] riflessi sulla quantità e qualità dei flussi della comunicazione sia all'interno di un paese che tra un paese e l'altro. L'importanza dei canali di informazione agli effetti della partecipazione politica non richiede sottolineature. Basta pensare ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] Nazioni Unite.
Popolazione, società e diritti
La popolazione totale del Libano è dopo si riproposero in maniera più sanguinosa.
All’indomani di questa ‘prima guerra civile’ e il pluralismo nei mezzi di informazione: la società civile libanese è ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] e di coordinamento logistico, in contatto con l’Ufficio informazioni del Comando di Luigi Cadorna. La crisi sopraggiunta in risposta all’eccidio della delegazione italiana rimase, invece, al centro delle discussioni degli studiosi del diritto ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] ha portato più di un milione di somali a cercare la salvezza all’estero.
La diaspora somala è una delle più grandi al mondo, tanto calcio e della musica tradizionale somala.
Il diritto a un’informazione libera e critica è ampiamente disatteso: nel ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] chiusure di organi di stampa e informazione che abbiano mosso critiche agli apparati legge islamica è una delle basi del diritto, vi è inoltre un’ulteriore discrepanza dello zaidismo, a sua volta minoritaria all’interno dello sciismo stesso. In Yemen ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] 1993 ha sancito l’indipendenza di diritto con un risultato plebiscitario che ha un peso secondario.
Oltre all’inglese e all’italiano, utilizzati nell’istruzione del governo, a scapito di un’informazione libera.
Economia, energia e ambiente
L ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...