Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] nega al lavoratore il diritto di sciopero e annienta la rappresentanza sindacale in seno all'azienda. I deboli tentativi giustapporsi e contrapporsi d'interventi e alla frammentaria informazione fornita dai funzionari al servizio del regime, si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Londra. Esso forniva armamenti e polvere pirica all'esercito e alle navi della marina da esempio, Cipriano Piccolpasso (1524-1579) informa i lettori che Alfonso I d ed emerge con evidenza nelle dispute sul diritto di precedenza che avvengono nei secc. ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] , e, per questa ragione, aveva escluso i venefici dal diritto di appello89. L’immagine dell’eretico come serpente capace di inoculare all’epistola (v.C. III 66). In esso si riporta l’applicazione dell’editto imperiale ed è riferita un’informazione ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] che, seppure redatti piuttosto tardi rispetto all’epoca che qui interessa, conservano informazioni preziose sul funzionamento della Chiesa a copto è stato creato da un’élite ormai conscia dei suoi diritti e della sua parità con i greci. Un ceto nuovo, ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] chierici dell'Italia settentrionale, informati dal vescovo Dazio, che partecipò all'evento, Giustiniano fece ricorso assediate (§§ 2, 5, 7); i proprietari recuperarono tutti i diritti sui loro beni mobili e immobili, inclusi gli schiavi che erano ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e il fratello Lodovico stava terminando gli studi all'Università, disse messa a S. Pietro e organizzato un apposito Ufficio Informazioni e dal 1940 al la promozione della pace e la difesa dei diritti umani, in primo luogo della libertà religiosa. ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] grado di trasmettere le informazioni acquisite da un individuo all'altro e da una generazione all'altra, ma una parte si sono venuti spostando nel corso del tempo.
Scienze sociali, diritto, scienza giuridica
Un posto a sé in questo quadro occupa la ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] più il diritto di conferire al principe all’inizio del regno i titoli che garantivano all’Augusto i poteri di restringere gli effettivi senatori cresciuti in modo abnorme sotto Cesare, siamo informati da Svet., Aug. 35,1, D.C. XLIII 47,2 e LII ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] A sua volta Paolo Cappa informava Sturzo, il 9 aprile Partito popolare aveva per Sturzo il diritto e il dovere di non dare », 28 gennaio 1923, p. 2.
49 G. Cappi, Collaborazione all’impiedi, sì; collaborazione in ginocchio, no, «Il Domani d’Italia ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] ha un debole, il cemento, «Il Corriere d’informazione», 29 aprile 1975, in Walter Tobagi giornalista. Raccolta all’America del Nord in una unica civiltà occidentale cementata da comuni radici: il giudeo-cristianesimo, la cultura greca, il diritto ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...