Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] politico-strategiche e, dall'altro, all'evoluzione della tecnologia dell'informazione.
Già Aristotele e Tucidide avevano democrazia e del libero mercato e la tutela dei diritti umani sono stati considerati essenziali per legittimare la supremazia ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] 1926 con una tesi in diritto processuale civile: "Di alcune caratteristiche il L. incontrò nel 1923, era già all'opposizione e lo confermò nel suo precoce antifascismo continuo di documentazione e d'informazione in materia economico-finanziaria, a ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] propria forza vitale e proprie regole di condotta che lo Stato di diritto ha piuttosto riconosciuto che imposto" (ibid., p. 69). Tale repubblicana, quando prescrive all'art. 52 che "l'ordinamento delle forze armate si informa allo spirito democratico ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] interprete austriaco del diritto naturale e professore all’Università di Vienna. Conoscitore dei teorici del diritto pubblico, da Ugo granduca di Toscana, e svolse spesso opera di informazione in funzione della politica imperiale.
Ai suoi doveri ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] . In particolare, ad allarmare Milano sarebbe stata l'informazione secondo cui, in occasione della dieta, egli sarebbe giunto funzionario, chiese al comune di Civitanova di riconoscere all'Impero diritti che il comune aveva rifiutato al papa. Confermò ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] E. rappresenta un'informazione preziosa sugli inizi della sua unione con Ludovico II.
Negli anni successivi all'850 non sembra che operazioni immobiliari e completò l'opera concedendole il diritto di modificare il sistema viario e le fortificazioni ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] è divenuto un potere autonomo, che si proclama garante dei diritti del popolo, che vuole esaminare non solo le leggi in all'interno di un linguaggio arcaico, ripetitivo, incantatorio, anonimo, in cui ciò che conta non è la capacità di informazione, ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] Aldoino, ebbe un'accesa disputa intorno ad alcuni diritti rivendicati da B. all'autorità regia. Svolse anche le mansioni di giudice bibliografia, da cui si può avere una completa informazione sulle altre raccolte comprendenti atti relativi a B. e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] la seconda istanza nelle cause, il diritto di nomina del cancelliere, la facoltà seguito di Carlo quando si reca a presenziare all'incoronazione, del 26 sett. 1572, del del D. - senza figli. Stando ad un'informazione, del 24 genn. 1611, del nunzio a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] al di sopra dei comuni livelli di informazione dell’epoca –, ma anche l’equanimità ) di Giovio appartengono di diritto al ristretto novero delle imprescindibili stagione delle ‘guerre d’Italia’. Colpisce, all’esordio delle Historiae, l’immagine di un ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...