Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] una letteratura più tecnica, destinata proprio alla formazione e all'informazione dei mercanti. Le Pratiche della mercatura di Francesco si riceve - per disporre di un credito che dia dei diritti sull'altro e dunque del potere. Ma è un potere fragile ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] mondo che riconosce alle altre specie il dirittoall'esistenza, indipendentemente dalla loro utilità per gli H(X:Y), dove H(X) e H(Y) rappresentano il contenuto informativo necessario per descrivere ogni singola parte e H(X:Y) rappresenta il grado ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] moltissime persone che sostengono incondizionatamente il dirittoall'aborto, e altrettante che sono assolutamente propri sondaggi, o in concerto con altri media. Altri organi d'informazione - tra cui le riviste "Time" e "Newsweek", il "Wall ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] indagini di diritto comparato, i programmi sono invece risultati soddisfacenti.
Le associazioni di consumatori e altri organismi privati hanno predisposto programmi informativi utili, che scontano però lo scarso interesse all'associazionismo del ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] ricostruire un rapporto di fiducia tra sistema ricerca, addetti all’informazione e scuola. Sarà una bella sfida per tutte le nazionalizzazione del 1963 aveva concesso all’ENEL e alle aziende municipalizzate il diritto esclusivo di produrre e vendere ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] più usati gli inglesi advantage 'vantaggio', back 'rovescio', drive 'diritto', passing 'passante', runner up 'giocatore che sfida il campione colpisce in modo particolare quelli meno legati all'informazione politica e alla cronaca; lo sconvolgimento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] che visse sempre alla corte dei Timuridi, ci dà alcune informazioni su questa istituzione. Descrive in dettaglio la grandiosità della madrasa studio del diritto, all'inizio non includevano l'insegnamento di scienze diverse dal diritto vero e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] organizzate, combattono per il dirittoall'esercizio del potere. L'esistenza di élites al governo (e all'opposizione), e la possibilità .
Nel complesso, a me sembra che il processo di informazione e di presa di coscienza - il quale prende le ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] alla Città del Vaticano la possibilità (anzi il diritto) di istituire con altri Stati servizi telegrafici, , deve promuovere una mentalità aperta e più disponibile all’informazione, deve svolgere principalmente un ruolo profetico ed educativo, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] dato che tendono alla persuasione piuttosto che all'informazione.
Le inserzioni pubblicitarie sono state un elemento anni universitari nello studio della letteratura, della storia o del diritto, sviluppando e ampliando in tal modo la loro mente, si ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...