COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] illustrò con vastissima informazione un grande numero di documenti autografi o unici (che risalivano all'ammiraglio bizantino Manuele lettere ed arti, gli Studi e documenti di storia e diritto, La Palestra del clero (bimestrale romano nato nel 1878 ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] il diritto.
Più documentata, anche perché preminente, la carriera politica del Cara. All'ufficio 95-96, 572-573, nn. 7619, 8651-8652. Per una vasta informazione sulle fonti e una bibliografia completa e aggiornata alle opere in cui è contenuta, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] nella seconda metà del XIV secolo e appartenente anch'egli all'Ordine domenicano, autore di una vita del beato Pietro Domenico) e costituisce una preziosa fonte di informazione per la storia dell'Ordine. Non una breve storia del diritto. Fra le molte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] L'anno successivo, il 1518, il G., grazie all'intercessione dell'influente vescovo di Parigi E. Ponchier oggi, la più completa fonte di informazione sulla sua vita e la sua 380 titoli. Prevalgono i volumi di diritto, ma si ritrovano anche importanti ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] anni trascorsi in Francia abbiamo qualche informazione dalle scarne lettere inviate a Margherita In questi anni il G. partecipò attivamente all'Accademia degli Illustri, che lo vide ora della riflessione sui diritti individuali nel contesto delle ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] prolusione), s.l. 1914; Morale, diritto e politica internazionale nella mente di G Voci ed echi); Bollettino di informazione e documentazione del Ministero per la d., p. 22; E. Bettinelli, All'origine della democrazia dei partiti. La formazione del ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] pur mostrando un'ottima informazione delle fonti e della nel quadro dei suoi interessi per il diritto romano, unito questa volta al vivo gusto disfatta di Novara e la nuova situazione creatasi all'interno il giornale perdeva la sua funzione e ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] tonsura e i quattro ordini minori: ce ne informa una nota di suo pugno a f. 6r gennaio 1485, era a Siena a studiare diritto canonico; in quale Studio fosse invece il cardinale di Pavia, Francesco Alidosi, che all'inizio del 1509 fu nominato da Giulio ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] pubblicazioni e chiese un'informazione sempre più completa e regolare; fu così che il B. affiancò all'opera maggiore altre simpatizzava invece per le repubbliche e quindi per il diritto della Lombardia e di Venezia a decidere del loro destino ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] in fondo, persino quest'informazione riservata non è che uno dei tanti tasselli sconnessi all'interno del complicato puzzle: prove per incastrare i colpevoli. Convinto che lo stato di diritto debba sempre prevalere sull'arbitrio, il regista non ha ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...