GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] con lo schema omnibus del bargain. Uno schema molto simile all'idea medievale di "contratto" come generico "scambio".
Conclusa l dei "mezzi di informazione" e la loro funzionalità rispetto alle esigenze di conoscere il proprio diritto e di poterlo ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] fu inviato come nunzio straordinario a Vienna per tutelare i diritti feudali della Santa Sede sul ducato di Parma e scritti sotto il nome di John Walton, attribuisce qualche sua informazioneall'A., che - egli diceva -gli permetteva di menzionarl0 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] in epoca precedente alla guerra aquilana, i diritti di tallia e di census che essi fu mai eseguita, perché le rate dovute all'uomo d'arme romano per la condotta continuarono Quella del marzo 1426 è l'ultima informazione che noi abbiamo sul C. come ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] avvocatura per breve tempo, si dedicò all'insegnamento privato e pubblico del diritto. Aprì, dapprima, in casa uno dettato, la straordinaria ricchezza della documentazione, la modernità dell'informazione: tutti elementi che ci danno la misura di un ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] difesa della setta mantovana dei sacramentari; e nella polemica sul diritto di nomina dei vescovi nello Stato di Mantova e nel Monferrato redatta per informazione della commissione cardinalizia che deliberò in quell'anno intorno all'annessione.
Nel ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] attivo nell'adempiere anche ad un compito d'informazione culturale, emerge il ritratto di un uomo . Buonamici, Dei più chiari professori di diritto romano della università di Pisa dalla sua origine all'anno 1870, in Annali delle università toscane ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] tentato di svolgere opera di mediazione.
Per uso e informazione di Urbano VI che non aveva partecipato al conclave, le condizioni necessarie all'acquisto in buona fede. Nella sua disamina si basa come di solito essenzialmente sul diritto romano e ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] che si sarebbe poi imposta all'attenzione degli studiosi per le sua periodicità e per le informazioni di vita culturale che presentava in respiro avrebbe dovuto essere la collana dei "Classici del diritto", ma di essa apparvero solo due volumi, uno ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] Conseguita la maturità classica a Lecce, si iscrisse all'Accademia di artiglieria e genio di Torino, diritto costituzionale è il saggio del 1974 sul tema Informazione e verità nello Stato contemporaneo (in Il diritto come ordinamento. Informazione ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] , dunque, venivano così accantonati i principî garantistici dello Stato di diritto; "tant'è, come è stato osservato, che, molti anni il regime. Una fitta rete di informatori, estesa sia in Italia sia all'estero specie nei centri del fuoruscitismo, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...