BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] rese famoso, la Victoria contra Iudaeos. All'inizio di aprile del 1481 si recò non ad altra opera del B., l'informazione riportata dal Mazzuchelli, p. 2258);e . Maria dei Servi concede al B. il diritto di farsi costruire il sepolcro in quella chiesa, ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] G. Grandi. A Pisa cominciò ad appassionarsi all'antiquaria e, come egli dice in una patria nel 1727, si laureò in diritto ad Urbino, ma ripartì lo stesso .Quest'opera, eccellente per larghezza d'informazione e acribia, accolta con grandi lodi ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] 1687-97, insegnò teologia e diritto canonico nel seminario, divenne diocesi montana della valle del Savio, rinunziò all'episcopato (14 maggio 1718) e si trasferì forense e burocratica. La buona informazione, la sufficiente precisione, l'ordine ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] di Roma risulta che si addottorò in diritto il 21 nov. 1625 alla presenza dell Alessandro VII), cui assicurò un puntuale servizio d'informazione su quanto avveniva a corte e in città.
Il M. doveva sovrintendere all'applicazione della bolla In eminenti ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] organo di informazione della sezione verbanese del PRI, per poi assumere – passato all’università – la di Roma La Sapienza, f. personale docente.
G. Morelli,T. P., in Rivista di diritto internazionale, 1962, pp. 3 ss.; C. Mortati, L’opera di T. P., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] non è possibile dedurre alcuna informazione sulla famiglia di G.: non ai suoi successori veniva conferita metà della proprietà e dei diritti sul castello di Salcano, sul villaggio di Gorizia e falsi. Il frequente ricorso all'ausilio imperiale in ogni ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] che costui sia un'altra persona in base all'età e al fatto che molto probabilmente il da parte di Venezia di ogni diritto sulla Dalmazia. Vennero perciò eletti quale contrada egli fosse, quell'altra informazione che lo voleva sepolto nel chiostro ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] fu suo auditore al corso di diritto civile. Nel 1567 Carlo Borromeo gli lui noto fin dai tempi dell'insegnamento all'università (ove lo stesso pontefice era stato discorso del Costa. Per una prima informazione sull'edizione romana del Decreto di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] offerto sul piano dell'informazione. Il nunzio assolse condotta diplomatica con Roma veniva affidata all'iniziativa delle autorità di Vienna, . de Nény, l'accordo che salvaguardava i diritti dell'Università di Lovanio e riconsegnava al capitolo le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] più volte mettere in discussione la veridicità dell'informazione. L'ipotesi che la notizia della paternità di Capite a Roma, cui venne dato il diritto di avere un mulino sul Tevere; una lettera all'arcivescovo Teodolo di Tours relativa al monastero di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...