BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] e i suoi ministri il diritto e l'eroismo della scritti, pur compilati su una presunta informazione "domestica", di due suoi corregionali, XI (012), pp. 6-9, quando un avviamento all'intelligenza "storica" del (troppo elogiato od eulogizzato) ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] adolescente (non oltre il 1516-17) lezioni di diritto "pro maiori parte" a Salerno e "quandoque" 1519, il M. in mane. Lo stesso M. informa che la sua prima disputatio a stampa (n. 45, serie è sospesa dal febbraio 1528 all'ottobre 1529.
La caduta dei ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] 1653) fu subito pubblicato per ottenere, grazie all'appoggio del card. Fabio Chigi, la cattedra del B., pur dimostrando un'informazione enciclopedica; di D. de Gubernatis dottrinale, in cui è sostenuto il diritto e dovere esclusivo del papa, che ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] consolidandosi l'ipotesi di un'annessione dell'Albania all'Italia; allo J. venne consigliato di convenzione per la parità dei diritti fra i cittadini albanesi e dietro le linee con attività di informazione e sabotaggio, nonché alla predisposizione ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] capacità di non limitare i propri interessi all'Albania o alla costa adriatica. In una notevolissima funzione di informazione. Specificamente sulla questione macedone quali, affermava, "l'Italia ha un certo diritto di prelazione" (p. 138).
La tesi era ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] insegnante di filosofia al convento di S. Bartolomeo all'Isola. Nel 1728 ebbe l'incarico di provinciale del B., riguardante l'"informazione storica", metteva in discussione presente. È il potere sovrano, il diritto dello Stato a mutare, a essere ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] a Siena per frequentare i corsi di diritto presso lo Studio e chiese ospitalità egli si dedicava alla lettura e all'assimilazione dei classici, il L. ducati. Gaspare da Verona, fonte di tale informazione e non certo animato da benevolenza nei ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] concittadino Faustino Zanini, dipingendo all’età di dieci anni un quell’interpretazione di Segantini che porta diritto a Boccioni, ed è un quadro M. Lepore, Pasinetti pittore da ricordare, in Corriere d’informazione, 5 agosto 1963; A. P. (catal.), a ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] con lo schema omnibus del bargain. Uno schema molto simile all'idea medievale di "contratto" come generico "scambio".
Conclusa l dei "mezzi di informazione" e la loro funzionalità rispetto alle esigenze di conoscere il proprio diritto e di poterlo ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] fu inviato come nunzio straordinario a Vienna per tutelare i diritti feudali della Santa Sede sul ducato di Parma e scritti sotto il nome di John Walton, attribuisce qualche sua informazioneall'A., che - egli diceva -gli permetteva di menzionarl0 ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...