BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] dimora. Qui però i suoi amici lo informarono, come scrisse allo Zwinger, che egli era regola l'avvicendarsi degli imperi, del diritto e del costume, che le convinzioni che sono avvenute in Europa dall'anno 1564 all'anno 1568, Lione 1568, e, con un ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] quale il Consiglio supremo gli riconobbe il diritto "a godere degli onori e dignità come e ottenne la cattedra di umanità all'Università bolognese, dove l'anno successivo signor Gioseffo Maria Grimaldi per informazione della morte della sig. marchesa ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] quali Sigismondo, figlio di Bona Sforza, vantava diritti di successione.
All'inizio della sua missione il B. assumeva un stato del cattolicesimo in quel paese sono riflesse in una informazione, senza indicazione di autore né di data, pubblicata dal ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] cap. VI, pp. 54-69). All'"immensa et numerosa nostratum volumina" egli contrapponeva n., XXX) ho tratto l'informazione relativa al Vectius e dalle Festivarum Rogadei, Saggio di un'opera intitolata "Il diritto pubblico e politico del Regno di Napoli", ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] livello di informazione, acquisito attraverso 241, 251; M. Schipa, Il Regno di Napoli all’epoca di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 584, 620, 644; Id., Arcana juris. Diritto e politica nel Settecento italiano, Napoli 1976, pp. 47 ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] elevato all’episcopato (Ambrosioni, 1988, pp. 20 s., che accorda le discordanti informazioni dei durante alcune celebrazioni monastiche, ma riconoscendo loro (febbraio 1148) il diritto di ricevere dai monaci un pranzo e un censo nella festa di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] presso il sovrano e tramite informazioni del vicecancelliere di corte Wolfgang III Vasa di far valere il suo diritto ereditario sul Regno di Svezia alla morte di e dei laici ruteni ortodossi, che aspiravano all'unione con Roma: nell'agosto 1595 a ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] ecclesiastiche.
Lo studio del diritto, tuttavia, non poteva o di Padova, e cinque anni più tardi informava il fratello delle sue aspirazioni al cardinalato. Tali lasciato al nipote Giorgio, vescovo di Padova. All'inizio del 39 si reco a Roma per la ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] problemi, legati l'uno all'altro perché un sovrano affermare che il sovrano aveva il diritto di dispensare dall'applicazione delle 352) rimprovera duramente al D. la sua scarsa informazione sulle cose inglesi, di non aver saputo insinuare consigli ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] nel 1283-84 era di nuovo a Reggio, poi fino all'8 sett. 1287 si trovava al convento di Monfalcone. (non scarse né comuni) di diritto, di letteratura e di poesia. ci dice, fu scritta a diletto ed informazione d'una sua nipote monaca. Però la Cronica ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...