È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] commetterlo (art. 54 c.p.).
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c informazione compatibile con i principi della meccanica quantistica: tale informazione ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] immagine si forma all’infinito se l’oggetto è nel primo piano focale, quello ortogonale all’asse per F); dà immagini virtuali, diritte, se l’ svolte (operazioni di trasformazione di materiali e/o informazioni) e/o a componenti fisici.
I s. vengono ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] garantire il massimo vantaggio alle parti.
L’a. economica del diritto è quindi composta da due elementi essenziali: l’a. positiva ogni elemento rispetto all’elemento precedente; l’indice di una composizione manifesta l’informazione totale in essa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] di grammatica, retorica, logica, letteratura, teologia e diritto (manqūlāt), filosofia e matematica (ma῾qūlāt); la filosofia . Al-Bīrūnī ci informa di avere tradotto in sanscrito, con l'aiuto di alcuni dotti locali all'epoca della sua permanenza ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] dirittoinformazioni contenute presumibilmente nella catena di DNA - e cioè ‟Fa questo... non fare quello...", ecc. - sono ritrasmesse al resto della cellula e dell'organismo? Questa trasmissione, a quanto pare, fa parte dei compiti assegnati oggi all ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] (v. Wächtershäuser, 1994).
Si potrebbe a buon diritto definire una quarta classe di metalloproteine, cioè quella forse la spettroscopia che singolarmente fornisce maggiori informazioni chimiche. Analogamente all'EPR, si basa sull'eccitazione di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] epoca potrebbe essere, a buon diritto, messa in dubbio, tanto l'informazione è carente. Tuttavia, alcune ottone e con la graduazione ogni cinque minuti d'arco. Anche Hermann Zoest, all'inizio del XV sec., fa riferimento a un 'grande quadrante' di cui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] e su cui desidera da Fabri de Die un'informazione completa, è l'elixir: "Che mi sai farmaci dovevano essere preparati in base all'astro del corpo interno e non in come ars chemica è entrata di diritto nel novero delle discipline mediche e se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] da AIDS. Queste ultime hanno rivendicato per i malati il diritto di accettare i rischi di tossicità dei farmaci per ridurre , Massachusetts, per le importanti scoperte relative all'elaborazione delle informazioni nel sistema visivo.
1982
Nobel per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] talmente forte da permettergli di mantenere un diritto di scelta esclusivo per tutti e tre 1865 egli iniziò la sua nuova carriera all'Università di Berlino. L'Università di Bonn più importante organo d'informazione specialistica a livello nazionale ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...