Sole 24 ore, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano con il titolo Il Sole. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel [...] grafica e nell’impaginazione, dando maggiore spazio all’informazione finanziaria internazionale. Si è inoltre arricchito di Pubblica varie riviste specializzate (Guida normativa, Guida al diritto, Edilizia e territorio, Ambiente e sicurezza). Dal ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] dei giornalisti. Le spinte a conferire all'informazione caratteristiche sempre più spettacolari si manifestano profilo degli effetti, dello stile e della violazione di diritti basilari come la privacy. Nella carta stampata la spettacolarità ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] dal potere politico e da quello economico, più aderenti alle aspettative della società e più rispettosi del diritto dei cittadini all'informazione; sia di risanare i bilanci delle aziende; sia, infine, di creare condizioni oggettive che permettano un ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] più usati gli inglesi advantage 'vantaggio', back 'rovescio', drive 'diritto', passing 'passante', runner up 'giocatore che sfida il campione colpisce in modo particolare quelli meno legati all'informazione politica e alla cronaca; lo sconvolgimento ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] sono gli studi dedicati alla pubblicità, alle comunicazioni, ai consumi, all'informazione (v. Burgelin, 1970; v. Institut Solvay, 1968; v sua l'opinione internazionale e a mettere il buon diritto dalla sua parte. L'opinione internazionale si è formata ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] tra informazione e conoscenza, tra la libertà teorica di un presunto accesso infinito all’informazione e stato di recente chiamato (S. Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, 2006, p. 104), è un uomo privo (o quasi) d’identità? ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] che consente al lettore di navigare all’interno del complesso di informazioni. Molti g. on-line consentono (1893, rifondato nel 1990, «G. popolare») e il Právo («Diritto»), fondato nel 1920 come Rudé Právo nella ex Cecoslovacchia, che ha cambiato ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] , Venezia, Foligno, Trevi), all’inizio del 16° sec. Diritto
Libri diplomatici
Raccolte dei documenti diplomatici, relativi a una determinata questione politica o a un particolare evento, con cui i ministeri degli Affari Esteri dei vari Stati informano ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] repertorio dei ‘laici’ volto all’attività pratica e civile.
rappresentò lo strumento di consultazione e informazione più valido fino alla pubblicazione nel L’Istituto, riconosciuto quale ente di diritto privato d’interesse nazionale e istituzione ...
Leggi Tutto
Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini [...] antidoto all’estinzione dell’umanità» (R. Levi-Montalcini).
L’Istituto, riconosciuto quale ente di diritto privato : Tullio Gregory, L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, in «Nuova informazione bibliografica», anno VIII, n.4/ottobre-dicembre 2011 ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...