MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] capacità di non limitare i propri interessi all'Albania o alla costa adriatica. In una notevolissima funzione di informazione. Specificamente sulla questione macedone quali, affermava, "l'Italia ha un certo diritto di prelazione" (p. 138).
La tesi era ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] che si sarebbe poi imposta all'attenzione degli studiosi per le sua periodicità e per le informazioni di vita culturale che presentava in respiro avrebbe dovuto essere la collana dei "Classici del diritto", ma di essa apparvero solo due volumi, uno ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] , ideò pubblicazioni specializzate nel settore delle informazioni postali e delle comunicazioni, fondando nel 1900 base all'evoluzione del concetto dì proprietà, dalla immobiliare quella commerciale, sostenendo un'acquisizione di diritti (e ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] , presero spunto da lavori compiuti per informazione del ministero anche alcuni suoi scritti di all'assetto determinato dalla pace di Versailles, caratteristica della pubblicistica italiana dell'epoca. Vi si sosteneva ancora una volta il diritto ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] la direzione, nella prospettiva di farne uno strumento di informazione e di giudizio capace di favorire l’auto-organizzazione che contestarono il suo diritto alla critica.
Intanto si aprì una frattura anche generazionale all’interno de il manifesto ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] C’era anche d’Annunzio. Il poeta, che all’amico aveva dedicato L’orazione e la canzone in il dovere dei forti? Nel sostenere il diritto dei deboli. … L’uomo malvagio ha marginale, se ne apprezzano l’informazione, l’abilità, la professionalità, ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] e nell'editoria amena per ragazzi.
Grazie all'iniziativa di alcune case editrici come l dei librai"; e questo non già solo per diritto d'anzianità, ma per la competenza e l' degli studiosi in cerca di informazioni, e il Laboratorio Lattes, per ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] e Cleonice, e come esito della rivendicazione del diritto di acquistare le azioni del fratello, che sarebbe stata lasciando all’amico Michele Tito la direzione del Secolo XIX, assunta nel 1972, e la questione dell’indipendenza dell’informazione alla ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...