Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] CEE, con il d.lgs. 29.12.1992, n. 518, ha inserito all’art. 2, l. autore, un punto 8, che tutela «i programmi Sica, S.-Zeno-Zencovich, V., a cura di, Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione, Padova, 2009; Stazi, A., La pubblicità ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] nello Statuto dei lavoratori le quali anche, per il loro contenuto negativo, costituiscono limiti esterni al diritto collettivo all’informazione e consultazione dei lavoratori, circoscrivendo i relativi obblighi del datore di lavoro.
Sul punto va ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] argomento con sei decreti legislativi dal 2002 al 2012 e dal riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE del diritto dei lavoratori all’informazione e alla consultazione nell’impresa, che conferma e rafforza il principio dell’art. 46 ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] commerciale», 1988, 86, pp. 355-65
C. Scognamiglio, Il dirittoall’utilizzazione economica del nome e dell’immagine delle persone celebri, «Il diritto dell’informazione e dell’informatica», 1988, pp. 1-40.
V. Zeno-Zencovich, Profili negoziali degli ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] /4/CE del 28.1.2003 sull’accesso del pubblico all’informazione ambientale e che abroga la direttiva 90/313/CEE del con riguardo alle richieste connesse all’ambiente. È stato il caso dell’iniziativa sul dirittoall’acqua registrata il 10.5. ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] netto di coloro che si sono avvalsi dei sistemi informativi per mettersi in contatto con i centri). Con V della Costituzione, Milano, 2003, 87 e ss; Ales, E., Dirittoall’accesso al lavoro e servizi per l’impiego nel nuovo quadro costituzionale, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] di azioni acquistate al secondo mercato che avesse subito un danno a causa di inesatte informazioni contenute nel prospetto, avesse dirittoall’annullamento del contratto di acquisto e al risarcimento pieno del danno, oppure soltanto al rimborso ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] /1990, che aveva ricondotto l’accesso agli atti e ai documenti, al «diritto di informazione» dei cittadini in rapporto all’organizzazione e all’attività della pubblica amministrazione. A queste osservazioni andava poi aggiunta la considerazione del ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] funzione di controllo generalizzato sull’operato dell’amministrazione (e non dei cittadini).
Per tale ragione il diritto individuale all’informazione amministrativa non potrà che essere tutelato entro i limiti e le finalità che gli sono proprie ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] non efficaci o tecnicamente inadeguati, diritto del paziente in fin di vita o in condizioni di morte prevista come imminente a cure contro il dolore), ed aver disciplinato, all’art. 2, il consenso informato quale regola cardine della materia4 ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...