Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] meno vero che l'iniziale contrapposizione è stata rapidamente superata, grazie all'elaborazione del paradigma del f. non più dualista, ma cooperativo universale; diritto di presentarsi alle elezioni; libertà di espressione; informazione alternativa; ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] all'ecstasy in particolare, un incremento consistente pari rispettivamente al 37% e al 76%. Il numero delle persone oggetto di informativa fondamentali e dei principi della Dichiarazione universale dei diritti umani. Tale politica è volta a coprire ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] secondo dati CIRIEC, Centro italiano di ricerche e di informazione sull'economia delle imprese pubbliche e di pubblico interesse, a titolo diverso) dei medesimi diritti esclusivi e riservati dei vecchi enti, rapportabili in parte all'art. 43 Cost., e ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...]
il diritto di asilo nell'Unione Europea
La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea sancisce, all'art. 18, il diritto di dei centri prevede anche la fornitura di servizi di informazione legale e di interpretariato; nei centri che ospitano ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] pubblicistico si è accoppiato sempre più a quello di diritto comune, sia nei rapporti con i terzi sia nei e cioè all'inserimento nel sistema amministrativo dei principi di gestione automatizzata e del trattamento elettronico dell'informazione. Nell'a ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] che non siano strettamente essenziali a garanzia dei diritti dei cittadini e per la tutela degli interessi della all'organo legislativo le cui determinazioni sono fondamentali per la successiva attività degli enti, un flusso di informazioni ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] a livello di opinione pubblica e di mezzi di informazione, e oggetto di ripetuti interventi normativi, a l'eventuale soppressione dell'attività venatoria e del diritto del cacciatore all'accesso al fondo altrui non determinerebbe l'eliminazione ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] dell'art. 18 Cost. che tutela il diritto dei cittadini di associarsi liberamente, senza autorizzazione, di compiti di studio, consulenza e informazione, inclusa la promozione, ogni tre anni rimanendo, così, estranee all'ambito applicativo della l ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] l'Istituto nazionale di statistica, ISTAT, ribadita all'art. 2, lettera f, del D. l'assegnazione alle C. di commercio dei diritti, sui titoli azionari, connessi alle quotazioni di Archivio dei bilanci, Informazioni statistiche economico-territoriali) ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] sulle tecnologie d'informazione e comunicazione, studi musicali e coreutici, hanno ottenuto il diritto di darsi ordinamenti autonomi in virtù della è stata ampiamente riordinata, con particolare riferimento all'a. didattica, dal regolamento emanato con ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...