(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] divieto di mandato imperativo, si è inserito nella legge il diritto di revoca (così che la sostituzione di un consigliere avviene , commissione che presiede all'organizzazione e all'elaborazione dell'informazione economico-sociale, con particolare ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] all'applicazione dei tributi e agli accertamenti, ricevano piuttosto che un apparato logico di dati, notizie, informative 1975, n. 49.
Bibl.: G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 19763, p. 126 esgg.; Ministero delle Finanze, Rapporto ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] ha seguito i flussi migratori dei Siciliani all'estero. Così come è accaduto in diritto penale europeo, polizia europea, pubblici ministeri e giudici europei, i singoli paesi stanno sviluppando forme di collaborazione nel settore delle informazioni ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] : la vita politica all'interno dello stato, la politica estera, l'ordine pubblico, il diritto civile e penale, alla rivale Efeso.Quanto ai centri dell'interno dell'Anatolia, le informazioni disponibili sono di gran lunga più modeste. Per Amorio in ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] emerse o emergenti, in particolare nel campo dell'informazione. Per riassumere mediante un esempio le variazioni degli Stati europeo (e poi mondiale) e all'affermazione del moderno diritto internazionale, nonché ai casi, molto numerosi, di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] informazioni sulla consistenza economica e patrimoniale delle Arti, infine, evidenziavano quali fossero, fino all d. (ma anni Sessanta del Settecento).
63. Niarco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia 1778, voce "Femmina" a p. 123 e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] giugno 1945, fa esplicito riferimento ai ‟diritti umani fondamentali", all'eguaglianza dei diritti fra uomini e donne, fra nazioni che le potenze nucleari si scambiassero reciproche informazioni sulle loro installazioni militari e aprissero il loro ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] che se n'è qui anticipata, in linea di prima approssimazione, all'inizio del discorso (v. sopra, cap. 1): e ciò sia dottrina pura del diritto, per i suoi presupposti filosofici e (inconfessatamente) ideologici, per il suo spirito informatore, per la ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] quali tattiche usare per guadagnar tempo, per ottenere ulteriori informazioni e stabilire un sistema di scambio con i terroristi ( contro entrambe sono la rinuncia all'uso di quel dato aeroporto o il rifiuto del diritto di atterraggio per gli aerei ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ‛soggettivo' o ‛emotivo', è informazione sul nostro foro interno ma non sviluppata nella cultura moderna, è l'inalienabile diritto di nascita e la facoltà che uomini e di Dio in amanti dell'uomo, i candidati all'al di là in studiosi di questo mondo, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...