La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] che le Regioni non sono soggetti di diritto internazionale e che, malgrado il «nuovo . Il fatto che lo statuto possa derogare all’elezione diretta, tuttavia, non comporta che la e alla promozione e pubblica informazione sul territorio; le regioni ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] commetterlo (art. 54 c.p.).
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c informazione compatibile con i principi della meccanica quantistica: tale informazione ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] a quello in cui è maturato il diritto alla percezione.
Fisica
T. dell’informazione o dei dati è in genere sinonimo di il raffreddamento dell’austenite è abbastanza lento (poche decine di gradi all’ora, come nel caso di ricottura). Se è più veloce ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] diritto dalla cui allegazione emerge il bisogno di tutela giurisdizionale.
Filosofia
Il concetto di c. ha significato correlativo a quello di ‘effetto’ significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all d’informazione. ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del [...] cui è sorta l’obbligazione.
Diritto penale
Forma di imputazione della responsabilità specifico, nell’obbligo di preventiva informazione o in un obbligo di della c., che può giungere fino all’alienazione, si osservano molto spesso sentimenti più ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] violazione del contratto collettivo e in quella dei diritti di informazione. Al fine di consentire in tempi rapidi la ° e 16° sec., vere scuole di guerra che fecero raggiungere all’arte militare grandi progressi. Ma le ambizioni e le cupidigie dei ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] che ha preceduto la l. 218 del 1995, cfr. La riforma del diritto internazionale privato e processuale, 1994 (in partic. i contributi di R. Luzzatto reti internazionali di informazione, era già chiaramente percepita all'indomani del secondo ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] (art. 25); il diritto di utilizzo di un locale all’interno dell’azienda (art. 27); il diritto di raccogliere contributi e . Redatto sulla Carta francese del 1830, a sua volta informata agli ordinamenti inglesi, lo S. albertino, pur essendo una ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] servizi imposti dalla legge sono di diritto inseriti nel contratto, anche in sostituzione può avvenire a diversi livelli in base all’accettazione o al rifiuto delle mete socialmente sviluppo dall’evoluzione dei sistemi informativi delle aziende, per i ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] e con la l. 81/1993, relativa all’elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali. Il potere flussi informativi. La drastica riduzione del costo dell’informazione ha ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...